News
Ad
Ad
Ad
Tag

National Geographic

Browsing

I SEGRETI DELL’OCEANO CON DAVID ATTENBOROUGH, DEBUTTERÀ L’8 GIUGNO 2025 A LIVELLO GLOBALE IN STREAMING SU DISNEY+ E HULU IN OCCASIONE DEL WORLD OCEANS DAY

NATIONAL GEOGRAPHIC DIFFONDE IL TRAILER DEL DOCUMENTARIO SPECIALE DI DAVID ATTENBOROUGH, CHE METTE IN LUCE L’IMPORTANZA E LA SALUTE DEGLI OCEANI DI TUTTO IL MONDO

Prodotto da Silverback Films e Open Planet Studios, il documentario speciale, nonché prima collaborazione tra National Geographic e David Attenborough, mostra le sfide che l’oceano deve affrontare e ispira il pubblico a sostenere le vitali e possibili soluzioni per ripristinare il suo splendore e stabilizzare il clima

https://youtu.be/gOvawfG2GDM

Key Art Ocean I segreti dell'Oceano con David Attenborough, documentario
la Key Art

3 giugno 2025 – National Geographic ha diffuso il trailer e la key art de I SEGRETI DELL’OCEANO CON DAVID ATTENBOROUGH, un documentario speciale che segna la prima collaborazione del suo genere tra Sir David Attenborough, il più importante disseminatore di storia naturale al mondo, e National Geographic, leader nell’esplorazione, nella scienza e nello storytelling. Presentato dal celebre divulgatore 99enne e prodotto da Silverback Films e Open Planet Studios, il documentario condivide con il pubblico di tutto il mondo l’importanza degli oceani e la storia di come possiamo e dobbiamo ripristinare lo splendore delle acque vaste e interconnesse della Terra. Il film debutterà l’8 giugno 2025 in streaming su Disney+ e Hulu a livello mondiale, in occasione del World Oceans Day.

 

I SEGRETI DELL’OCEANO CON DAVID ATTENBOROUGH è stato presentato in anteprima mondiale il 6 maggio, alla Royal Festival Hall del Southbank Centre di Londra, in occasione del 99° compleanno di Attenborough dello scorso 8 maggio.

Il debutto del film su Disney+ e Hulu coincide con il World Oceans Day, con la United Nations Ocean Conference 2025 che si terrà a giugno a Nizza, in Francia, e cade durante la United Nations Decade of Ocean Science for Sustainable Development (2021-2030). Mentre i decision maker si interrogano sul futuro dei nostri oceani, I SEGRETI DELL’OCEANO CON DAVID ATTENBOROUGH darà risalto alle soluzioni di protezione marina che possono contribuire a invertire la rotta. Il film si basa su un’approfondita ricerca scientifica marina ed è stato supportato da un team di consulenti scientifici, tra cui il National Geographic Pristine Seas founder, Enric Sala.

Dopo aver filmato il mondo naturale per oltre 70 anni, affascinando generazioni di spettatori con scoperte rivoluzionarie e sostenendo la conservazione dell’ambiente, Attenborough lancia il suo messaggio più potente. Nel lungometraggio speciale I SEGRETI DELL’OCEANO CON DAVID ATTENBOROUGH, attinge alla sua vita di esplorazione e alla sua conoscenza del mare per accompagnare il pubblico in un meraviglioso viaggio cinematografico attraverso gli habitat sottomarini più spettacolari del pianeta. Attenborough osserva ecosistemi marini sorprendentemente diversi, dalle vivaci giungle di alghe giganti e dalle ipnotizzanti barriere coralline agli imponenti avamposti di montagne sottomarine nell’oceano aperto, che si rivelano essere tutti strettamente connessi tra loro, vitali per evitare la catastrofe climatica e in pericolo a causa di forme di pesca distruttive. Mentre Attenborough espone le più grandi minacce alla salute dei nostri oceani come non si era mai visto prima, si sofferma anche su storie ispirate da tutto il mondo per rivelare la scoperta più straordinaria di tutte: agendo ora, l’opportunità di recuperare la vita marina su una scala senza precedenti è a portata di mano.

 “La mia vita ha coinciso con la grande era delle scoperte oceaniche”, ha dichiarato Attenborough. “Negli ultimi cento anni, gli scienziati e gli esploratori hanno rivelato nuove specie straordinarie, migrazioni epiche ed ecosistemi complessi e sorprendenti, al di là di quanto potessi immaginare da giovane. In questo documentario condividiamo queste meravigliose scoperte, scopriamo perché il nostro oceano è in condizioni di salute così precarie e, cosa forse più importante, mostriamo come può tornare a vivere”.

Tom McDonald, National Geographic’s executive vice president of Global Factual and Unscripted Content, ha dichiarato:

Sono entusiasta del fatto che, attraverso il potere delle piattaforme globali di National Geographic, il pubblico di tutto il mondo potrà interagire con lo storytelling tipico di Sir David Attenborough e con il messaggio ispiratore di questo speciale. Nessuno avrebbe potuto presentare questo documentario epocale meglio di Attenborough e sono lieto che stia collaborando per la prima volta con National Geographic su un tema attuale e che gli sta a cuore”.

Attraverso avvincenti testimonianze dirette e una fotografia straordinaria e coinvolgente, I SEGRETI DELL’OCEANO CON DAVID ATTENBOROUGH offre una storia inedita sull’importanza e sulla salute del nostro oceano. Con spettacolari sequenze sottomarine e una riflessione sulla vita esplorativa dello stesso Attenborough, dimostra il ruolo vitale che l’oceano svolge nella difesa contro i disastri climatici e nel sostegno di tutta la vita sulla Terra. Il documentario si concentra sulle azioni umane che portano al collasso degli oceani e sugli effetti delle tecniche di pesca distruttive, come il dragaggio e la pesca a strascico, su interi ecosistemi marini, sulle comunità costiere e sul clima globale. Filmati mozzafiato mostrano inoltre l’incredibile resilienza e la capacità di recupero degli oceani quando vengono protetti, offrendo le soluzioni di protezione marina già disponibili e le azioni che dobbiamo intraprendere per ripristinare l’abbondanza e la vitalità degli oceani e garantire un futuro più sano per tutti noi.

Gli educatori possono essere parte della soluzione, parlando de I SEGRETI DELL’OCEANO CON DAVID ATTENBOROUGH nelle classi e ispirando i giovani, futuri custodi degli oceani. Nel corso di quest’anno, il National Geographic Pristine Seas metterà il film documentario a disposizione degli educatori di scuole, università, musei e biblioteche, e per conferenze ed eventi educativi e di beneficenza a scopo non commerciale.
Per saperne di più: nationalgeographic.org/society/ocean-with-david-attenborough/.

I SEGRETI DELL’OCEANO CON DAVID ATTENBOROUGH è diretto da Toby Nowlan, Keith Scholey e Colin Butfield e prodotto da Nowlan per Silverback Films. Il film è una coproduzione Silverback Films e Open Planet Studios. Tra gli executive producer ci sono Louise Pedersen e Rachel Job per All3Media International (partner per la distribuzione televisiva globale del film), Tom McDonald e Janet Han Vissering per National Geographic, Jasper Smith per Arksen Ltd e 10% for the Ocean, Minderoo Productions Limited, Enric Sala per National Geographic Society e Pristine Seas, Kristin Rechberger per Dynamic Planet e Revive Our Ocean, Rolly van Rappard e Francoise van Rappard per Don Quixote Foundation e Olivier Wenden per The Prince Albert II of Monaco Foundation.

 

Testo, video e immagini dagli Uffici Stampa The Walt Disney Company Italia, Opinion Leader, Cristiana Caimmi.

UNDERDOGS, LA SERIE CON RYAN REYNOLDS IN VESTE DI NARRATORE,
NELLA VERSIONE ORIGINALE, DEBUTTERÀ IN ITALIA IL 16 GIUGNO 2025 IN ESCLUSIVA SU DISNEY+

RYAN REYNOLDS CELEBRA GLI EROI NON RICONOSCIUTI DELLA NATURA CON UN’ESPERIENZA DI STORIA NATURALE FUORI DAGLI SCHEMI 

Prodotta da Maximum Effort di Ryan Reynolds, premiata agli Emmy®, e da Wildstar Films, vincitrice di Emmy e BAFTA, UNDERDOGS svela come i reietti di madre natura abbiano alcune delle abilità di sopravvivenza più intelligenti

I Green Day firmano il nuovo brano “Underdog”, presente anche nel trailer

Disney+ Underdogs, la serie con Ryan Reynolds Key Art
la Key Art

30 maggio 2025 – Per 137 anni, National Geographic ha offerto immagini spettacolari di animali iconici: pinguini, elefanti, balene e molti altri. Questa volta, ha deciso di concentrarsi sugli sfavoriti del regno animale in UNDERDOGS, con Ryan Reynolds (@vancityreynolds) in veste di narratore nella versione originale. Mostrando talenti nascosti, scelte igieniche insolite e sgradevoli rituali di corteggiamento, UNDERDOGS celebra i comportamenti unici di animali che solitamente non sono sotto i riflettori. Prodotta dalla casa di produzione di Ryan Reynolds, Maximum Effort, premiata agli Emmy®, e da Wildstar Films (una società Freemantle), vincitrice di Emmy e BAFTA, UNDERDOGS di National Geographic debutterà in Italia il 16 giugno in esclusiva su Disney+.

Lavorare a UNDERDOGS con National Geographic è stato un sogno, soprattutto perché adesso ho la possibilità di guardare un nostro progetto con i miei figli. Tecnicamente hanno visto Deadpool & Wolverine, ma non credo abbiano colto molto mentre si coprivano occhi e orecchie, urlando per due ore” ha dichiarato Reynolds.  “Siamo così fieri di portare gli eroi non riconosciuti del mondo naturale in cima alla catena alimentare dell’intrattenimento, non vediamo l’ora che tutti possano guardarla”.

Ogni episodio della serie in cinque parti mostra un aspetto diverso delle bizzarre strategie di accoppiamento, dei sorprendenti superpoteri, dell’arte dell’inganno, delle discutibili abilità genitoriali e dei comportamenti più disgustosi di questi sfavoriti. UNDERDOGS presenta una serie di scene mai girate prima, tra cui il primo ingresso di una troupe cinematografica in una grotta speciale in Nuova Zelanda: un’enorme caverna che brilla più di un monolocale da scapolo sotto una lampada UV grazie ai posteriori luminescenti di milioni di larve ricoperte di muco. In tutto il mondo, superstar dimenticate come queste lavorano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dando il massimo per mantenere in equilibrio l’ecosistema, anche per tutti gli squali, gli orsi e i gorilla che si prendono tutto il merito.

Con immagini straordinarie a cura dei direttori di fotografia naturalistica migliori al mondo e con le musiche del pluripremiato compositore Harry Gregson-Williams (ShrekSopravvissuto – The MartianIl Gladiatore II), UNDERDOGS è tagliente e ricca di curiosità. È l’inaspettato film di supereroi dell’estate che celebra gli strambi e gli sfavoriti, dando risalto a tecniche di sopravvivenza degne di nota, resilienza mentale e istinti eccezionali.

Underdogs (Original Series Soundtrack), la colonna sonora composta da Harry Gregson-Williams, sarà distribuita su Hollywood Records il 13 giugno e sarà disponibile su tutte le piattaforme musicali. Le superstar mondiali del rock, i Green Day (@greenday), hanno scritto il tema musicale della serie, presente nel trailer. La versione deluxe dell’ultimo album dei Green Day, Saviors, contiene sette nuove canzoni aggiunte, tra cui “Underdog”, la theme song di UNDERDOGS. “Saviors (édition de luxe)” è disponibile su tutte le piattaforme musicali.

EPISODI

“Superzeroes” (titolo originale)
Ryan Reynolds mette insieme una squadra di “Superzeroes”, animali a prima vista patetici ma dotati di sorprendenti superpoteri speciali. Meglio dimenticare la velocità dei ghepardi, la vista delle aquile o la forza bruta degli elefanti, perché qui si parla dell’invisibilità della rana di vetro, dell’indistruttibilità del tasso del miele e delle abilità del gambero pistola, in grado di produrre bolle calde quanto la superficie del sole.
“Terrible Parents” (titolo originale)
Ryan Reynolds svela le strategie educative altamente discutibili dei genitori peggiori del regno animale, gli sfavoriti. Dall’oca che depone uova in cima a una scogliera al koala che nutre il suo cucciolo con delle feci, non è chiaro se si tratti di genitori cattivi o semplicemente fraintesi. Non importa quanto pensiate di essere cattivi genitori: loro sono i peggiori.

“Sexy Beasts” (titolo originale)

Meglio dimenticare gli uccelli e le api, Ryan mostra i passi per trovare “quello giusto” tra gli sfavoriti. Dalla “prima attrazione” delle scimmie nasiche dotate di enormi appendici nasali, all’importanza degli “scudieri” nel corteggiamento dei tacchini, fino ai preliminari delle volpi volanti, questi animali hanno riscritto le regole delle relazioni caotiche e complicate.

“The Unusual Suspects” (titolo originale)

Ryan Reynolds punta i riflettori sugli sfavoriti che si fanno strada attraverso l’inganno. Dall’antennariida maestra del travestimento allo sciacallo che morde i posteriori, fino al bruco a più teste che si finge un’esca, questi sono maestri di inganno e astuzia. A guidarli c’è il più grande truffatore di tutti: un astuto macaco che si nutre del cibo dei turisti ignari.

“Total Grossout” (titolo originale)

Ryan offre la sua visione unica degli animali che usano tattiche disgustose per raggiungere i loro scopi, come difendere la casa, trovare un partner o sopravvivere. Nel cast ci sono lamantini che usano flatulenze per galleggiare e larve fungine delle grotte che creano bellissime trappole lucenti per le mosche con il muco illuminato dai loro sederi bioluminescenti.

UNDERDOGS
 è prodotta da Wildstar, una società Fremantle, in collaborazione con Maximum Effort per National Geographic. Mark Linfield, Vanessa Berlowitz e Dan Rees sono executive producer per Wildstar. Ryan Reynolds, George Dewey, Ashley Fox e Patrick Gooing sono executive producer per Maximum Effort; Sophia Travaglia e Molly Milstein sono produttrici. Polly Billam è la co-produttrice della serie e la sceneggiatrice. Tracy Rudolph Jackson è l’executive producer per National Geographic, Janet Han Vissering è la senior vice president of Production, Charlie Parsons è il senior vice president of Development, e Tom McDonald è l’executive vice president of Global Factual and Unscripted Content.

Hashtag
#Underdogs
#DisneyPlus

Testo, video e immagini dagli Uffici Stampa The Walt Disney Company Italia, Opinion Leader, Cristiana Caimmi.

I SEGRETI DEI PINGUINI, LA NUOVA SERIE NATIONAL GEOGRAPHIC CHE SVELA COMPORTAMENTI INEDITI CON UNA FOTOGRAFIA MOZZAFIATO DEBUTTERÀ IL 21 APRILE SU DISNEY+

Guidata da Bertie Gregory, National Geographic Explorer e regista vincitore di premi Emmy e BAFTA, la serie si immerge nel mondo incontaminato dei pinguini, mostrando momenti unici, coraggiosi e affascinanti

Narrata nella versione originale da Blake Lively (Un altro piccolo favore), la serie in tre parti vede come produttore esecutivo James Cameron, National Geographic Explorer at Large e vincitore del premio Oscar, ed è prodotta dalla pluripremiata Talesmith

I segreti dei pinguini fa parte della campagna di Disney e National Geographic per il Mese della Terra, per ispirare il pubblico ad apprezzare il mondo naturale usando il potere dello storytelling

I segreti dei pinguini, la serie Key Art
la Key Art

15 aprile 2025 – In occasione della Giornata della Terra, sarà possibile immergersi in un’indimenticabile avventura con I segreti dei pinguini assieme a Bertie Gregory (@BertieGregory), National Geographic Explorer e vincitore di premi Emmy® e BAFTA. Gli executive producer sono James Cameron, National Geographic Explorer at Large e regista vincitore dell’Academy Award®, e i vincitori di Emmy e BAFTA Ruth Roberts e Martin Williams di Talesmith. Questo ultimo capitolo del franchise “I segreti di”, targato National Geographic e vincitore di un Emmy, accompagna gli spettatori di tutte le età negli angoli più remoti del mondo per assistere ai comportamenti dei pinguini catturati su pellicola per la prima volta, mostrando questi simpatici e soffici uccelli che non possono volare, mentre affrontano alcuni degli ambienti più estremi della Terra. Narrata nella versione originale da Blake Lively (Un altro piccolo favore), la serie debutterà il 21 aprile 2025 su Disney+ con tutti e 3 gli episodi.

Quest’anno, The Walt Disney Company celebra il Mese della Terra con una campagna aziendale insieme a National Geographic per ispirare il pubblico ad apprezzare il mondo che ci circonda attraverso il potere dello storytelling. Per tutto il mese di aprile, la campagna ourHOME offrirà nuovi contenuti, attività digitali ed esperienze, e metterà in luce gli sforzi globali per proteggere, ripristinare e celebrare il mondo naturale, permettendo agli spettatori e ai fan di scoprire tanti altri motivi per amare questo luogo chiamato casa.

Nonostante molti documentari abbiano studiato questi animali, I segreti dei pinguini li porta a un livello completamente nuovo. Il team di Talesmith, guidato da Bertie Gregory e da oltre 70 scienziati e filmmaker di fama mondiale, si è imbarcato in un’avventura di due anni per tutto il mondo, dalle spiagge rocciose di Città del Capo e le coste ghiacciate dell’Isola della Georgia del Sud, fino alle Galapagos tropicali e alle grotte desertiche della Namibia, per osservare i pinguini come mai era stato fatto prima. Spingendosi oltre i confini del cinema naturalistico, una troupe di tre persone ha affrontato ben 274 giorni di riprese sulla piattaforma di ghiaccio Ekström, in Antartide, dove vive una colonia di 20.000 pinguini imperatori. Affrontando uno degli ambienti più difficili del pianeta, hanno catturato momenti inediti, come una coppia di pinguini imperatori che si esercita con una palla di neve a trasferire le uova per affinare le proprie capacità in vista del momento in cui dovranno farlo con un uovo vero; pulcini tenaci che navigano tra ghiaccio frammentato in un contesto di cambiamento climatico e giovani pinguini che usano il becco per sollevarsi da un crepaccio.

Con una fotografia mozzafiato e una tecnologia di ripresa all’avanguardia, la serie cattura momenti rari e mai visti prima in natura. Per la prima volta, si potranno osservare pulcini di “rockaroni”, un raro ibrido di pinguini saltarocce (rockhopper) e ciuffodorato (macaroni), con uno sguardo approfondito alla potenziale evoluzione e all’adattamento. Tra le altre scene, un coraggioso pinguino saltarocce che respinge un leone marino meridionale, le prime riprese di una colonia di pinguini africani in una grotta nascosta e gli intelligenti pinguini delle Galapagos che si alleano per un audace furto: rubare il pesce direttamente dal becco dei pellicani e radunare abilmente le palline di sardine come esca.

Nell’aprile del 2024, National Geographic ha presentato per la serie un filmato mozzafiato sui pinguini imperatori,  catturato da Bertie Gregory sulla piattaforma di ghiaccio Ekström in Antartide. Per la prima volta, l’equipaggio ha registrato uno spettacolo sorprendente: centinaia di pulcini di pinguino imperatore che saltano da una scogliera di 15 metri nell’oceano ghiacciato sottostante, uscendone indenni. La serie mostrerà l’intero spettacolo di questo comportamento straordinario, insieme a nuove riprese che inizialmente non erano state incluse nel video virale. A oggi, il filmato ha ottenuto 74 milioni di visualizzazioni sull’account TikTok di National Geographic – il suo video più performante di sempre – e ha ricevuto oltre 165 milioni di visualizzazioni su tutte le piattaforme social di National Geographic. Le riprese di storia naturale di Gregory hanno avuto una tale risonanza tra gli spettatori da far sì che egli abbia registrato alcuni dei video più visti nell’ultimo anno sull’account Instagram di National Geographic. Il video dei pinguini imperatori conta circa 63 milioni di visualizzazioni, mentre il secondo più visto è quello sulle api del Parco Nazionale Dzanga-Sangha con 34 milioni di visualizzazioni, seguito da quello sulle orche antartiche B1 con 23 milioni di visualizzazioni, entrambi tratti dalla sua serie originale Disney+ di National Geographic Bertie Gregory: a tu per tu con gli animali, attualmente in fase di riprese della seconda stagione.

La serie, adatta alle famiglie, si avvale della passione e dell’esperienza di scienziati e ambientalisti di fama mondiale, tra cui il National Geographic Explorer e biologo marino Pablo Borboroglu, la biologa ambientalista Michelle LaRue, l’esperta di pinguini africani Andrea Thiebault, il dottore in medicina veterinaria Gustavo Jiménez Uzcátegui, l’esperta di pinguini Jessica Kemper e la biologa marina Katta Ludynia.

EPISODI

  • “Il cuore dell’imperatore”
    Gli imperatori sono i pinguini più grandi e forti, e vivono nell’ambiente più freddo ed estremo della Terra. Il National Geographic Explorer Bertie Gregory, inserito in una colonia antartica, si imbatte in capacità relazionali mai riprese prima, scoprendo che i legami forgiati fin dalla nascita tra famiglia, amici ed estranei fanno la differenza tra la vita e la morte.
  • “La sopravvivenza del più intelligente”
    Milioni di anni fa, un gruppo di pinguini ha lasciato i ghiacci, seguendo forti correnti e arrivando in nuove e strane terre. Qui hanno rimodellato le loro tradizioni per i deserti e i tropici e persino per vivere tra gli esseri umani. Messi alla prova fino all’estremo, sono diventati forse i più intelligenti tra tutti i pinguini. Il National Geographic Explorer Bertie Gregory scopre la loro capacità di risolvere i problemi, di “parlare” e di andare alla ricerca di nuovi mondi.
  • “Ribelli per una causa” 
    Ci vuole un tipo speciale di pinguino coraggioso per sopravvivere al feroce Oceano Antartico, ma 40 milioni di esemplari affollano i suoi avamposti isolati e rocciosi, e sono tra i pinguini più impavidi sulla Terra. Il National Geographic Explorer Bertie Gregory segue i saltarocce, i gentoo e i ciuffodorato alla scoperta di un mondo fatto di amanti del rischio, ribelli e genitori non convenzionali.

I precedenti capitoli di “I segreti di” comprendono I segreti del polpo, narrata nella versione originale da Paul Rudd; I segreti degli elefanti, narrata nella versione originale da Natalie Portman; e I segreti delle balene, vincitrice di un Emmy, narrata nella versione originale da Sigourney Weaver. Tutti gli episodi sono attualmente disponibili in streaming su Disney+.

I segreti dei pinguini è prodotto da Talesmith per National Geographic. Gli executive producer sono i vincitori del premio Emmy James Cameron e Maria Wilhelm per Lightstorm Earth. Bertie Gregory, vincitore di un BAFTA e di un Emmy Award, è narratore principale, direttore della fotografia e produttore. Per Talesmith, gli executive producer sono i vincitori di Emmy e BAFTA Ruth Roberts e Martin Williams. Il produttore della serie è Serena Davies. Pam Caragol è executive producer per National Geographic.

Hashtag
#DisneyPlus
Testo, video e immagini dagli Uffici Stampa The Walt Disney Company Italia, Opinion Leader, Cristiana Caimmi.

THE WALT DISNEY COMPANY CELEBRA IL MESE DELLA TERRA CON LA CAMPAGNA ourHOME INSIEME A NATIONAL GEOGRAPHIC

Per tutto il mese di aprile, Disney e National Geographic daranno risalto agli sforzi globali per proteggere, ripristinare e celebrare il mondo naturale 

La Collezione ourHOME sarà disponibile per tutto il mese su Disney+.
Inoltre, sulla piattaforma streaming debutteranno anche
I Segreti dei Pinguini di National Geographic e
Leoni marini delle Galapagos – Una nuova casa per Leo 
di Disneynature

ourHOME Disney National Geographic

8 aprile 2025 – The Walt Disney Company ha annunciato che celebrerà il Mese della Terra con una campagna aziendale, insieme a National Geographic, per ispirare il pubblico ad apprezzare il mondo che ci circonda attraverso il potere dello storytelling.

Per tutto il mese di aprile, la campagna ourHOME offrirà nuovi contenuti, attività digitali ed esperienze, e metterà in luce gli sforzi globali per proteggere, ripristinare e celebrare il mondo naturale, permettendo agli spettatori e ai fan di scoprire tanti altri motivi per amare questo luogo chiamato casa.

La campagna ourHOME torna dopo il successo del primo anno e fonda le sue radici nella tradizione condivisa di Disney e National Geographic nel raccontare storie che ispirano un legame più profondo con il nostro mondo. Disney si impegna a intraprendere azioni significative per sostenere un pianeta più sano per le persone e la natura. Questo impegno ha contribuito a ispirare la creazione del Disney Conservation Fund (DCF) che, come parte della campagna ourHOME, dà il via a un anno di celebrazioni per il suo 30° anniversario. Ad aprile, il DCF assegnerà più di 500.000 dollari in contributi filantropici a organizzazioni non profit che lavorano per offrire esperienze che siano fonte di ispirazione per i giovani, aiutandoli a entrare in contatto con la natura e a sostenere la fauna e gli spazi incontaminati nelle loro comunità.

La Collezione ourHOMEdisponibile su Disney+ per tutto l’anno, celebra la bellezza, lo stupore e la meraviglia del nostro pianeta attraverso titoli acclamati come I segreti del polpo, Queens: Le regine della natura A Real Bug’s Life: Megaminimondo, insieme all’intero catalogo di film Disneynature. Inoltre, durante la Settimana della Terra, debutteranno in tutto il mondo tre nuovi titoli: I Segreti dei Pinguini di National Geographic, oltre a Leoni marini delle Galapagos – Una nuova casa per Leo e I Guardiani delle Galapagos di Disneynature.

I Segreti dei Pinguini debutterà il 21 aprile 2025 su Disney+, con tutti gli episodi disponibili. Con Bertie Gregory (@BertieGregory), National Geographic Explorer e vincitore dei premi Emmy® e BAFTA, e narrato nella versione originale da Blake Lively, questo nuovo capitolo del franchise “I Segreti di”, vincitore del premio Emmy, accompagna gli spettatori di tutte le età negli angoli più remoti del mondo per assistere ai comportamenti dei pinguini ripresi per la prima volta dalle telecamere, mostrando i teneri e soffici uccelli incapaci di volare mentre affrontano alcuni degli ambienti più estremi della Terra.

I segreti dei pinguini, la serie

Leoni marini delle Galapagos – Una nuova casa per Leo debutterà il 22 aprile su Disney+. Questo nuovo film, narrato da Brendan Fraser nella versione originale, si immerge in acqua per seguire Leo, un bellissimo cucciolo di leone marino che impara ad affrontare la vita accanto a sua madre, Luna. Leo deve lasciare la colonia della madre per trovare la sua casa: un’impresa monumentale, piena di sfide e di nuovi incontri con una serie di creature, dalle iguane marine ai colubri neri, dai tonni pinna gialla ai giganteschi squali delle Galapagos.

Leoni marini delle Galapagos – Una nuova casa per Leo

I Guardiani delle Galapagos debutterà il 22 aprile su Disney+. Blair Underwood è la narratrice nella versione originale di questo sguardo dietro le quinte a Leoni marini delle Galapagos – Una nuova casa per Leo, che segue la troupe di Disneynature intenta a catturare i comportamenti intimi dei leoni marini, mettendo in luce le sfide che minacciano l’arcipelago e la comunità dei Guardiani delle Galapagos, coloro che lavorano per proteggere questo luogo magico.

Siamo felicissimi di celebrare il ritorno della campagna ourHOME, che unisce il potere dello storytelling di National Geographic e l’impegno di Disney nel sostenere un pianeta più sano attraverso contenuti di altissima qualità e grandi esperienze” ha commentato Courteney Monroe, President, National Geographic. “Insieme speriamo di ispirare gli esploratori di tutte le età a scoprire e preservare il nostro bellissimo pianeta”.

La campagna ourHOME coinvolgerà tutta The Walt Disney Company con diverse attività, tra cui:

Contenuti

  • Collezione ourHOME su Disney+ – La Collezione ourHOME di Disney+ include titoli che celebrano la bellezza, il fascino, lo stupore e la meraviglia del nostro pianeta.
  • I Segreti dei Pinguini – L’ultimo capitolo del franchise “I Segreti di” di National Geographic, vincitore del premio Emmy, con Bertie Gregory (@BertieGregory), National Geographic Explorer e vincitore dei premi Emmy e BAFTA, e narrato nella versione originale da Blake Lively, debutterà il 21 aprile su Disney+, con tutti gli episodi disponibili.
  • Leoni marini delle Galapagos – Una nuova casa per Leo – Il nuovo film Disneynature, narrato nella versione originale da Brendan Fraser, debutterà il 22 aprile su Disney+.
  • I Guardiani delle Galapagos – Uno sguardo dietro le quinte a Leoni marini delle Galapagos – Una nuova casa per Leo, narrato nella versione originale da Blair Underwood, debutterà il 22 aprile su Disney+.
Disney Experiences
  • Ad aprile, gli ospiti avranno l’opportunità di celebrare il Mese della Terra con diverse attività speciali:
    • Opportunità di scattare foto e menù per bambini a tema I Segreti dei Pinguini in alcuni ristoranti selezionati di Disneyland e Walt Disney World Resorts.
    • A Disneyland Resort tornerà la Zero Waste Art Challenge! I 10 migliori progetti artistici creati a partire da rifiuti e oggetti riciclati dai Cast Member di Disneyland Resort verranno esposti presso la Silly Symphony Swings nel parco Disney California Adventure. Per votare i progetti preferiti basterà cercare “Earth Month” sull’applicazione di Disneyland.
    • Disney Cruise Line offrirà una proiezione a bordo del documentario di National Geographic Magic of Disney Lookout Cay at Lighthouse Point, che mostra come i Disney Imagineers e i biologi della conservazione abbiano lavorato con la comunità locale per creare questa nuova destinazione turistica.
    • “Celebrate Earth Month Fair” tornerà a Disneytown presso lo Shanghai Disney Resort dal 18 al 22 aprile, con una serie di stand a tema e attività interattive che metteranno in evidenza l’impegno del resort per la protezione della natura.
Giving
  • In occasione del Mese della Terra, il Disney Conservation Fund darà il via a un anno di celebrazioni per il suo 30° anniversario con storie di successo, fonti di ispirazione e contributi celebrativi. Ad aprile, il DCF assegnerà più di 500.000 dollari in contributi filantropici a organizzazioni non profit che lavorano per offrire esperienze che siano fonte di ispirazione per i giovani, aiutandoli a entrare in contatto con la natura e a sostenere la fauna e gli spazi incontaminati nelle loro comunità, tra cui:
    • “Promoting Biodiversity Conservation in the Galapagos, Conservation International”, per celebrare il film Disneynature Leoni marini delle Galapagos – Una nuova casa per Leo.
    • “A Legacy for Penguins”, National Geographic Society e Global Penguin Society, con il National Geographic Explorer Pablo (Popi) García Borboroglu alla guida, per celebrare I Segreti dei Pinguini di National Geographic.
    • “Jane Goodall’s Roots & Shoots”, Jane Goodall Institute
    • “REEL WILD™ NEW YORK Film Festival”, Wildlife Conservation Society
    •  “Party for the Planet”, Association of Zoos and Aquariums
Community
  • In tutto il mondo, i Disney VoluntEARS si uniranno per lasciare il segno, realizzando più di 60 progetti durante tutto il mese di aprile, comprese le iniziative speciali per la Giornata della Terra. Dalla pulizia dei parchi locali al ripristino dei fiumi e molto altro ancora, migliaia di Cast Member, Crew Member, Imagineers e dipendenti lavoreranno insieme per creare un futuro più luminoso per il pianeta.
  • I Cast Member di Los Angeles, New York, Washington, D.C., San Francisco e Bristol avranno l’opportunità di iscriversi a progetti di riqualificazione nelle loro comunità con “Keep America Beautiful”.

 

Testo, video e immagini dagli Uffici Stampa The Walt Disney Company Italia, Opinion Leader, Cristiana Caimmi.

I SEGRETI DEL POLPO, LA SERIE NATIONAL GEOGRAPHIC DEBUTTERÀ IL 22 APRILE SU DISNEY+ IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA TERRA

12 aprile 2024 – È disponibile il trailer della nuova serie National Geographic, I segreti del polpo, che debutterà su Disney+ il 22 aprile, in occasione della Giornata della Terra.

I polpi sono come alieni sulla Terra: con tre cuori, sangue blu e la capacità di infilarsi in uno spazio grande quanto i loro occhi. Diretto dal regista premio Oscar® e National Geographic Explorer-at-Large James Cameron, il prossimo capitolo del pluripremiato franchise “I Segreti Di” ritorna con I segreti del polpo. Questa serie in tre episodi esplora i loro superpoteri unici, la straordinaria intelligenza e la vita sociale nascosta. Questi animali strani e meravigliosi sono così intelligenti da utilizzare strumenti, trasformare il loro corpo per imitare altri animali e persino comunicare con altre specie. Narrato dal pluripremiato attore Paul Rudd e con la partecipazione di Alex Schnell, Explorer di National Geographic, vincitrice del Wayfinder Award e comunicatrice scientifica, I segreti del polpo avvicinerà più che mai il pubblico a queste creature elusive.

I segreti del polpo è prodotta da Earthship, SeaLight Pictures e Wildstar Films. Per Earthship, i vincitori del premio Emmy® James Cameron e Maria Wilhelm sono executive producer, mentre Adam Geiger e Colette Beaudry sono produttori esecutivi per SeaLight Pictures. Anwar Mamon è produttore esecutivo per Wildstar Films. Per National Geographic, Pam Caragol è produttore esecutivo e Tom McDonald è vicepresidente esecutivo di Global Factual e Unscripted Content.

Hashtag
#ISegretiDelPolpo
#DisneyPlus

 

Testo, video e immagini dagli Uffici Stampa The Walt Disney Company Italia, Opinion Leader, Cristiana Caimmi.

QUEENS: LE REGINE DELLA NATURA, L’INNOVATIVA SERIE DI STORIA NATURALE TARGATA NATIONAL GEOGRAPHIC E NARRATA DA ANGELA BASSETT

La serie in 7 episodi debutterà il 5 marzo su Disney+ in Italia

Queens: le regine della natura, la docu-serie

21 febbraio 2024 – È disponibile il trailer della docu-serie QUEENS: LE REGINE DELLA NATURA che debutterà il 5 marzo 2024 su Disney+ in Italia. Sulle note del brano elettropop di Billie Eilish “you should see me in a crown”, il trailer introduce gli spettatori in sei mondi iconici governati dalle fiere matriarche del regno animale, ponendo le basi per una serie innovativa.

Con un team di produzione composto da donne provenienti da tutto il mondo – una novità assoluta nel settore della storia naturale – e narrata, nella versione originale, dalla potente voce della pluripremiata attrice Angela Bassett (Black Panther: Wakanda ForeverThe FloodGood Night Oppy), QUEENS: LE REGINE DELLA NATURA mette a fuoco per la prima volta il mondo naturale attraverso la lente femminile, raccontando storie di sacrificio e resilienza, ma anche di amicizia e amore. Dalle bonobo amanti della pace del bacino del Congo alle spietate jewel bees della Costa Rica, fino alle potenti elefantesse della Savana: osservando le loro lotte, i successi e i dolori, è possibile capire l’importanza dell’amore e la determinazione con cui una madre lotta per i propri figli, come la sete di potere possa distruggere le famiglie e come, anche di fronte alla tragedia, una madre debba andare avanti.

Realizzata in quattro anni, QUEENS: LE REGINE DELLA NATURA si avvale di tecnologie all’avanguardia per rivelare come le popolazioni femminili del mondo naturale salgano al potere, spesso affidandosi alla cooperazione e alla saggezza piuttosto che alla forza. Le telecamere hanno catturato per la prima volta molti momenti sbalorditivi, tra cui un infanticidio di iena, la prima ripresa ai bonobo tra le canopie realizzata da una piattaforma tra gli alberi, la documentazione a colori del cratere di Ngorongoro durante la notte e un time-lapse di sviluppo di una covata di api delle orchidee. L’episodio finale della serie celebra le donne che si sono spinte fino ai confini della Terra e hanno dedicato la loro vita a documentare e proteggere le regine animali.

QUEENS: LE REGINE DELLA NATURA è prodotta da Wildstar Films per National Geographic. Per Wildstar Films, Vanessa Berlowitz è produttrice esecutiva e Chloe Sarosh è showrunner e sceneggiatrice. Sophie Darlington e Justine Evans sono i direttori della fotografia della serie. Per National Geographic, Pamela Caragol è produttrice esecutiva e Janet Han Vissering è senior vice president of Development and Production.

Hashtag
#NatGeoQueens
#DisneyPlus

 

Testo, video e immagini dagli Uffici Stampa The Walt Disney Company Italia, Opinion Leader, Cristiana Caimmi.