News
- Microbiota intestinale, facoltà socio-cognitive e binge drinking in adolescenza
- Infinitamente piccolo, infinitamente grande: intervista a Mauro Ferrari
- Le trombofilie ereditarie
- Materiali per la vita: alla scoperta dei biomateriali con Devis Bellucci
- Epidermolisi bollosa: battiti d’ali di speranza
- Parte a Bologna il reclutamento per il progetto ESCAPE
- L’avanzamento delle terapie per l’emofilia A in forma grave
- “Prima ero cieco, ora vedo”: nuovi approcci per le patologie della cornea
- Simulare l’attività cerebrale con l’intelligenza artificiale
- Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando” dell’Università di Torino
- Museo dei Botroidi – la Geologia “tattile” in Val di Zena
- Migliorare la memoria è una questione di allenamento ripetuto nel tempo
- Vegetarianismo e Disturbi del Comportamento Alimentare: tra credenze e evidenze
- Essere lunatici: le fasi lunari influenzano veramente la nostra psiche?
- Quale impatto ha avuto la pandemia sulle dipendenze? Intervista
- Anoressia nervosa: fattori di rischio genetici e ambientali
- Solitudine: diverse età, diverse esperienze
- Posticipare l’ingresso a scuola migliora il rendimento scolastico
- L’impatto psicologico della pandemia sulla popolazione italiana e sugli operatori sanitari
- La psicologia delle regole
- Raro decadimento del bosone di Higgs annunciato da esperimenti del CERN: intervista a Roberto Carlin
- Instabilità per superradianza, buchi neri, materia oscura: intervista a Paolo Pani
- Inquinamento atmosferico d’estate
- Storie di vulcani: il Monte Sant’Elena a 40 anni dall’eruzione
- Neuroscienze forensi: nuove prospettive per la giustizia
- Marte, il pianeta rosso, tutto da esplorare
- Molecole fluorescenti attivano reazioni chimiche “green”
- Bronchiolite in età pediatrica: casi più gravi da nuove varianti del VRS
- L’Intelligenza Artificiale prevede rischio di prognosi negativa nei pazienti con Sindrome del cuore infranto
- Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore
- Bambini con malformazioni dei reni: chiarito il ruolo della profilassi antibiotica
- Individuato un terzo tipo di astrociti, quelli glutammatergici
- Contrastare la sterilità dei terreni con piante tolleranti alle alte concentrazioni saline
- Nasce il nuovo Campus della Salute dell’Università di Pavia
- Lo smartphone precoce riduce l’apprendimento degli studenti di età 10-14 anni più esposti agli schermi da bambini