News
  • Anoressia nervosa: fattori di rischio genetici e ambientali.
  • Solitudine: diverse età, diverse esperienze
  • Posticipare l’ingresso a scuola migliora il rendimento scolastico
  • L’impatto psicologico della pandemia sulla popolazione italiana e sugli operatori sanitari
  • La psicologia delle regole
  • Raro decadimento del bosone di Higgs annunciato da esperimenti del CERN: intervista a Roberto Carlin
  • Instabilità per superradianza, buchi neri, materia oscura: intervista a Paolo Pani
  • Inquinamento atmosferico d’estate
  • Storie di vulcani: il Monte Sant’Elena a 40 anni dall’eruzione
  • Neuroscienze forensi: nuove prospettive per la giustizia
  • Marte, il pianeta rosso, tutto da esplorare
  • Molecole fluorescenti attivano reazioni chimiche “green”
  • L’intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l’infarto
  • Scoperte orme fossili di grandi rettili sulle Alpi occidentali
  • Un protocollo innovativo per la scoperta di nuovi potenziali farmaci
  • Demenza: persone dietro la malattia
  • Albumina contro Covid-19: avviata con successo la sperimentazione clinica
  • Carcinoma mammario triplo negativo, scoperto un meccanismo molecolare che causa le metastasi polmonari
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
Scientificult
  • Home
  • Scienze formali
    1. Matematica
    2. View All
    Clima e antrace: rischi per i pastori siberiani studiati con un modello matematico
    10 Ottobre 2020
    Benedetto Castelli, lo scienziato che voleva salvare Venezia con la matematica
    22 Giugno 2020
    COVID-19: misure ‘soft’ possono evitare un secondo picco
    20 Giugno 2020
    La “stella” della Sapienza, verso la futura rete quantistica
    20 Maggio 2020
    Prevedere il comportamento delle piante con un modello matematico 
    18 Maggio 2020
    Reti neurali viventi per la cura del cancro
    31 Ottobre 2020
    Clima e antrace: rischi per i pastori siberiani studiati con un modello matematico
    10 Ottobre 2020
    Torino sede dell’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale
    4 Settembre 2020
    Benedetto Castelli, lo scienziato che voleva salvare Venezia con la matematica
    22 Giugno 2020
    COVID-19: misure ‘soft’ possono evitare un secondo picco
    20 Giugno 2020
    La “stella” della Sapienza, verso la futura rete quantistica
    20 Maggio 2020
    Prevedere il comportamento delle piante con un modello matematico 
    18 Maggio 2020
    Previous Next
  • Scienze naturali
    1. Astronomia
    2. Biologia
    3. Chimica
    4. Fisica
    5. Genetica
    6. Geologia
    7. Medicina
    8. Scienze ambientali
    9. View All
    Futuro Remoto 2020, XXXIV edizione: le sfide del pianeta
    29 Novembre 2020
    L’anima irrequieta dei pianeti
    23 Novembre 2020
    Le prime scoperte di CHEOPS, missione dell’ESA
    29 Settembre 2020
    Astrofisici scoprono che il “Modello unificato” delle galassie attive non è completamente verificato
    9 Settembre 2020
    Milkomeda: la “supergalassia” che verrà
    4 Settembre 2020
    Instabilità per superradianza, buchi neri, materia oscura: intervista a Paolo Pani
    2 Agosto 2020
    Uno sguardo sul Telescopio Roman: intervista a Valerio Bozza
    15 Giugno 2020
    I buchi neri? Sono come un ologramma
    5 Giugno 2020
    Scoperte orme fossili di grandi rettili sulle Alpi occidentali
    14 Gennaio 2021
    Un protocollo innovativo per la scoperta di nuovi potenziali farmaci
    12 Gennaio 2021
    Chiara Ambrogio si aggiudica il Consolidator Grant per lo studio sulle mutazioni del gene KRAS
    12 Dicembre 2020
    Futuro Remoto 2020, XXXIV edizione: le sfide del pianeta
    29 Novembre 2020
    Individuato l’orologio molecolare che scandisce la crescita della radice della pianta
    19 Novembre 2020
    Un gene per sconfiggere la muffa grigia: nemico numero uno di oltre 200 specie di piante
    5 Novembre 2020
    Quando il cane diventò il miglior amico dell’uomo – Le origini e il processo della domesticazione canina
    19 Ottobre 2020
    Dinamiche evolutive e biodiversità: nuove scoperte dal lago di Ocrida, il più antico d’Europa
    1 Ottobre 2020
    Olio: la tecnologia in alto vuoto aumenta il contenuto fenolico nell’extravergine d’oliva
    7 Novembre 2020
    Inquinamento da Nanoplastiche: Monica Passananti vince uno degli Starting Grants 2020
    5 Settembre 2020
    Dimostrata l’esistenza di due diverse forme di acqua
    17 Luglio 2020
    Molecole fluorescenti attivano reazioni chimiche “green”
    15 Aprile 2020
    Carcinoma mammario triplo negativo, scoperto un meccanismo molecolare che causa le metastasi polmonari
    29 Dicembre 2020
    La forza nascosta: scienziate nella Fisica e nella Storia
    10 Dicembre 2020
    Futuro Remoto 2020, XXXIV edizione: le sfide del pianeta
    29 Novembre 2020
    Reti neurali viventi per la cura del cancro
    31 Ottobre 2020
    Le prime scoperte di CHEOPS, missione dell’ESA
    29 Settembre 2020
    Prima osservazione della nutazione nei materiali magnetici
    28 Settembre 2020
    Astrofisici scoprono che il “Modello unificato” delle galassie attive non è completamente verificato
    9 Settembre 2020
    Milkomeda: la “supergalassia” che verrà
    4 Settembre 2020
    Chiara Ambrogio si aggiudica il Consolidator Grant per lo studio sulle mutazioni del gene KRAS
    12 Dicembre 2020
    Futuro Remoto 2020, XXXIV edizione: le sfide del pianeta
    29 Novembre 2020
    Piccoli RNA, grandi speranze: nuova molecola per rallentare la crescita tumorale dei linfomi aggressivi
    27 Novembre 2020
    La passione per la ricerca supera ogni ostacolo: Roberta Ranieri nel progetto Horizon 2020-CORBEL 
    20 Novembre 2020
    Individuato l’orologio molecolare che scandisce la crescita della radice della pianta
    19 Novembre 2020
    Un gene per sconfiggere la muffa grigia: nemico numero uno di oltre 200 specie di piante
    5 Novembre 2020
    Quando il cane diventò il miglior amico dell’uomo – Le origini e il processo della domesticazione canina
    19 Ottobre 2020
    CoVID-19 e Sindrome di Down, mortalità fino a 10 volte più elevata
    29 Settembre 2020
    Futuro Remoto 2020, XXXIV edizione: le sfide del pianeta
    29 Novembre 2020
    Scoperta una correlazione tra terremoti e anidride carbonica in Appennino
    29 Agosto 2020
    Storie di vulcani: il Monte Sant’Elena a 40 anni dall’eruzione
    28 Maggio 2020
    Ciclicità delle maree solide: intervista a Carlo Doglioni
    10 Maggio 2020
    Le maree solide muovono i continenti 
    30 Aprile 2020
    L’intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l’infarto
    16 Gennaio 2021
    Un protocollo innovativo per la scoperta di nuovi potenziali farmaci
    12 Gennaio 2021
    Albumina contro Covid-19: avviata con successo la sperimentazione clinica
    9 Gennaio 2021
    Carcinoma mammario triplo negativo, scoperto un meccanismo molecolare che causa le metastasi polmonari
    29 Dicembre 2020
    Ricerca UniPG per il contrasto dei tumori solidi
    16 Dicembre 2020
    Chiara Ambrogio si aggiudica il Consolidator Grant per lo studio sulle mutazioni del gene KRAS
    12 Dicembre 2020
    Ricerca sull’atrofia muscolare in pazienti tumorali terminali, coordinata dal professor Guglielmo Sorci
    12 Dicembre 2020
    Futuro Remoto 2020, XXXIV edizione: le sfide del pianeta
    29 Novembre 2020
    Quando il ghiaccio sparì dal Nord Atlantico
    21 Dicembre 2020
    Futuro Remoto 2020, XXXIV edizione: le sfide del pianeta
    29 Novembre 2020
    Coronavirus nell’aria? Solo in presenza di assembramenti
    20 Novembre 2020
    Quando il cane diventò il miglior amico dell’uomo – Le origini e il processo della domesticazione canina
    19 Ottobre 2020
    Clima e antrace: rischi per i pastori siberiani studiati con un modello matematico
    10 Ottobre 2020
    Che fine fanno le zanzare d’inverno?
    7 Ottobre 2020
    Dinamiche evolutive e biodiversità: nuove scoperte dal lago di Ocrida, il più antico d’Europa
    1 Ottobre 2020
    Laguna di Venezia: onde sonore per scoprire la vita sommersa e in transito alle bocche del porto
    1 Ottobre 2020
    L’intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l’infarto
    16 Gennaio 2021
    Scoperte orme fossili di grandi rettili sulle Alpi occidentali
    14 Gennaio 2021
    Un protocollo innovativo per la scoperta di nuovi potenziali farmaci
    12 Gennaio 2021
    Albumina contro Covid-19: avviata con successo la sperimentazione clinica
    9 Gennaio 2021
    Carcinoma mammario triplo negativo, scoperto un meccanismo molecolare che causa le metastasi polmonari
    29 Dicembre 2020
    Quando il ghiaccio sparì dal Nord Atlantico
    21 Dicembre 2020
    Ricerca UniPG per il contrasto dei tumori solidi
    16 Dicembre 2020
    Chiara Ambrogio si aggiudica il Consolidator Grant per lo studio sulle mutazioni del gene KRAS
    12 Dicembre 2020
    Previous Next
  • Scienze sociali
    1. Psicologia e Neuroscienze
    2. Sociologia
    3. Economia
    4. View All
    Anoressia nervosa: fattori di rischio genetici e ambientali.
    17 Gennaio 2021
    Demenza: persone dietro la malattia
    10 Gennaio 2021
    Solitudine: diverse età, diverse esperienze
    22 Dicembre 2020
    Posticipare l’ingresso a scuola migliora il rendimento scolastico
    16 Dicembre 2020
    Posticipare l’orario di ingresso a scuola: il rendimento degli studenti ci guadagna 
    10 Dicembre 2020
    Il NICO di Orbassano compie 10 anni e festeggia con i Subsonica
    20 Novembre 2020
    Ercolano, tessuto cerebrale di duemila anni fa: intervista a Pier Paolo Petrone
    25 Ottobre 2020
    L’impatto psicologico della pandemia sulla popolazione italiana e sugli operatori sanitari
    18 Ottobre 2020
    Venezia: confronto “L’intelligenza artificiale sostituirà completamente il lavoro umano?”
    2 Settembre 2020
    Il nuovo mondo post-COVID dalla finanza al calcio: instant-book da Edizioni Ca’ Foscari
    3 Agosto 2020
    COVID-19: misure ‘soft’ possono evitare un secondo picco
    20 Giugno 2020
    Condizionatore gonfia la bolletta del 42%, aumenta il rischio di povertà energetica
    3 Giugno 2020
    Anoressia nervosa: fattori di rischio genetici e ambientali.
    17 Gennaio 2021
    Demenza: persone dietro la malattia
    10 Gennaio 2021
    Solitudine: diverse età, diverse esperienze
    22 Dicembre 2020
    Posticipare l’ingresso a scuola migliora il rendimento scolastico
    16 Dicembre 2020
    Posticipare l’orario di ingresso a scuola: il rendimento degli studenti ci guadagna 
    10 Dicembre 2020
    Il NICO di Orbassano compie 10 anni e festeggia con i Subsonica
    20 Novembre 2020
    Ercolano, tessuto cerebrale di duemila anni fa: intervista a Pier Paolo Petrone
    25 Ottobre 2020
    L’impatto psicologico della pandemia sulla popolazione italiana e sugli operatori sanitari
    18 Ottobre 2020
    Previous Next
  • Chi siamo
    • Scientificult
    • I blogger
  • Contatti
  • Italiano
    • English
  • Search for:
Ad
Ad
Ad
Category

Sociologia

Category
  • Cerca
  • Commenti recenti
    • Federico Bo su Ciclicità delle maree solide: intervista a Carlo Doglioni
    • ScientifiCult su Ciclicità delle maree solide: intervista a Carlo Doglioni
    • Federico Bo su Ciclicità delle maree solide: intervista a Carlo Doglioni
  • Categorie
    • Astronomia
    • Biologia
    • Chimica
    • Economia
    • Fisica
    • Genetica
    • Geologia
    • In evidenza
    • Interviste
    • Matematica
    • Medicina
    • Psicologia e Neuroscienze
    • Scienze ambientali
    • Scienze formali
    • Scienze naturali
  • Post popolari
    • Ciclicità delle maree solide: intervista a Carlo Doglioni

      By Federica Comoglio 10 Maggio 2020
    • Anoressia nervosa: fattori di rischio genetici e ambientali.

      By Marta Romitelli 17 Gennaio 2021
    • L’intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l’infarto

      By ScientifiCult 16 Gennaio 2021
  • About Me

    La scienza nel DNA

  • Follow us
    Facebook Twitter Instagram YouTube
  • Seguici anche su

©2020 Scientificult | Privacy - Cookie Policy | Created by L'Altra Faccia Della Mela

Top

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.