Medici in guerra. Testimonianze del primo conflitto mondiale
dagli archivi storici dell’Università di Milano-Bicocca
In occasione del Venticinquesimo anniversario della nascita dell’Università di Milano-Bicocca, il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo e il Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana mettono in mostra – in un percorso articolato in 10 sezioni – fotografie, oggetti e documenti conservati nei propri archivi.
Si tratta di materiali appartenuti a medici, neurologi, psichiatri e psicologi italiani che parteciparono in gioventù al primo conflitto mondiale, alcuni ancora studenti in medicina, altri appena laureati, altri ancora già avviati alla professione. Una tragica esperienza che influenzò le loro vite, lasciando un segno anche nei loro percorsi professionali.
Gli scatti fotografici, i diari, le corrispondenze, gli opuscoli, i cimeli, le onorificenze di questi ufficiali medici aprono una finestra sull’esperienza bellica, mostrandoci i suoi mutevoli volti e le sue tragiche ricadute sulla vita dei soldati e dei civili.
La mostra sui “Medici in guerra”, è curata da Barbara Bracco, docente di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca e da Dario De Santis, storico della scienza presso il Centro di ricerca Aspi – Archivio Storico della Psicologia Italiana dell’Università di Milano-Bicocca.
L’inaugurazione della mostra si terrà martedì 14 marzo alle ore 15, presso la sede centrale della Biblioteca di Ateneo (Edificio U6 “Agorà”, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano). Sarà l’occasione per parlarne con i due curatori, Barbara Bracco e Dario De Santis, e con Carlo Stiaccini, docente di Storia contemporanea dell’Università di Genova. Per tutti i dettagli, questo è il sito di riferimento.
Istruzione ai portaferiti (Fondo Albertini, Album “Sei mesi di prima linea col 205° Reggimento Fanteria”, 1916)
Medici sul campo intorno a un ferito (Fondo Albertini, Album “Sei mesi di prima linea col 205° Reggimento Fanteria”, 1916)
“Posto di medicazione nel Vallone dell’acqua (in riposo)” (Fondo Albertini, Album “La battaglia per Gorizia”, 1916)
“A pian di Ronchetto. Affrettati preparativi di partenza” (Fondo Doniselli, Album “Ospedaletto da campo someggiato n. 132”, 1917)
Ufficiali medici al fronte (Fondo Albertini, Album “Sei mesi di prima linea col 205° Reggimento Fanteria”, 1916)
Carlo Besta (1876-1940) (Archivio dell’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano)
Alfredo Coppola (1888-1957) (Fondo Coppola)
Pazienti con traumi alla testa ricoverati nel reparto neurochirurgico della terza armata presso l’ospedale da campo n. 234 a San Giorgio di Nogaro, 1917 (Fondo Coppola)
Ufficiali medici di fronte al reparto psichiatrico dell’ospedale da campo n. 204 a San Giorgio di Nogaro, 1918 (Fondo Coppola)
Gli influencers attraverso i loro canali social sono capaci di determinare le scelte delle migliaia, talvolta milioni, di persone che li seguono in termini di acquisti, stili di vita o abitudini alimentari
L’effetto di Internet sul capitale sociale Uno studio internazionale condotto da un ricercatore della Sapienza in collaborazione con le Università di Cardiff, Louvain e Pavia, mostra che la penetrazione della banda larga ha causato una diminuzione dell’impegno e…
Lavoro e stili di vita, la fotografia della società italiana nell’indagine “Italian Lives” Arrivano i dati della ricerca condotta dall’Istituto IASSC del dipartimento di Sociologia dell’Università di Milano-Bicocca insieme a Ipsos e Istat. Al via la seconda sessione di…