News
Ad
Ad
Ad
Tag

Trieste

Browsing

MARGHERITA DELLE STELLE, un film TV per la regia di Giulio Base

con Cristiana Capotondi

una coproduzione RAI Fiction – Minerva Pictures

 

Un ritratto intimo ed emozionante della grande astrofisica italiana Margherita Hack (Cristiana Capotondi), vero modello di emancipazione ed eccezionale autenticità. Il film ripercorre la vita della ricercatrice fiorentina, da bambina autonoma e curiosa a ragazza libera e anticonformista, fino a diventare la prima donna a dirigere l’Osservatorio Astronomico di Trieste.

SINOSSI

Il film racconta la storia di una bambina come tante altre che però ha avuto la fortuna di avere due genitori che – con qualche generazione d’anticipo – le hanno insegnato i valori della libertà, della parità, del contatto con la natura e della curiosità. Margherita gira per le campagne fiorentine in bicicletta, coi capelli sciolti, i vestiti comodi e una naturale predisposizione all’autonomia. Quella bambina si trasforma poi in una liceale che, durante il ventennio fascista decide di seguire l’istinto, rischiando di farsi espellere dai licei italiani perché non crede sia giusto che la sua insegnante ebrea venga cacciata per le sue origini. È anche la ragazza che se ne frega delle mode, di quello che pensano gli altri e che preferisce lo sport e le gite in bicicletta alle serate mondane.

Con Aldo, prima amico d’infanzia e poi compagno di tutta una vita, costruisce un matrimonio su misura, al di là di ogni usanza e tradizione, tra lunghe chiacchierate sotto le stelle e la scelta condivisa di prediligere la libertà alla famiglia. L’adolescente diventa infine la giovane donna che si innamora del mondo delle stelle e, a dispetto di tutte le convenzioni e del ruolo della donna in uso all’epoca, riesce a emergere in un mondo fatto e governato da soli uomini grazie alla sua passione e dedizione.

Ancora una volta la sua eccezionalità nasce da uno spontaneo istinto, una libertà autentica e da una curiosità inesauribile: qualità che la rendono una ricercatrice fenomenale. Tanto che, dopo dieci anni al centro Astronomico di Merate, dove si è scontrata con le dinamiche baronali del mondo accademico italiano, Margherita Hack diventa finalmente la prima direttrice dell’Osservatorio Astronomico di Trieste. E da lì proseguirà il suo viaggio pluridecennale tra i meandri del cosmo, con gli occhi sempre puntati in alto.

In prima visione su RAI 1 martedì 5 marzo in prima serata

 

MARGHERITA DELLE STELLE

CRISTIANA CAPOTONDI, CESARE BOCCI, SANDRA CECCARELLI, FLAVIO PARENTI

Regia di GIULIO BASE

Una coproduzione Rai Fiction – Minerva Pictures

Un film TV di 100’

in onda su RAI 1 il 5 Marzo 2024

NOTE DI REGIA

È stato con grande onore che ho accettato la proposta fattami da Rai Fiction di tornare al racconto televisivo dopo più di dieci anni dedicati ad opere cinematografiche destinate alle sale. Ho acconsentito con gioia proprio perché fortemente interessato al racconto così poco ortodosso, così poco lineare, così poco scontato, di una donna che ha segnato il Novecento, italiano e non solo. 

Una donna libera, estroversa, simpatica, forte, indipendente, volenterosa, operativa e – oltre a tutte queste caratteristiche – con l’acume e la profondità di una cultura e di una genialità scientifica assoluta, infatti apprezzata nel mondo. La sua vita ha viaggiato parallela al cammino della stessa tormentata vita della Repubblica italiana: Margherita Hack ha attraversato ‘atleticamente’ il ventennio, ha sopravvissuto solamente con ‘amore’ alla guerra e solo dopo fatica e tenacia da femminista ante litteram sono arrivate le conquiste accademiche che strettamente la riguardavano, all’alba del terzo millennio. 

Io, Cristiana Capotondi e tutti coloro che si sono messi artisticamente o tecnicamente all’opera su questo film (ringrazio la Minerva Pictures per la quasi totale libertà d’azione concessami) abbiamo ovviamente cercato di dare tutto il possibile affinché la meravigliosa epopea della professoressa Hack potesse emozionare nonché insegnare qualcosa al pubblico televisivo. 

Di sicuro da parte mia ho imparato ad amarla: proprio grazie a lei ho avuto una buona scusa per poter approfondire le prime basi dell’astrofisica e quindi ad innamorarmi delle stelle, fra le quali senz’altro brilla oggi anche quella di Margherita. 

Giulio Base

 

 

PRESENTAZIONE

Margherita delle stelle” è un film TV che vuole restituire un ritratto intimo ed emozionante della grande astrofisica italiana Margherita Hack, vero modello di emancipazione, curiosità ed eccezionale autenticità. La storia di una donna che non si è mai piegata a compromessi e che ha scelto sempre per se stessa costruendosi una realtà che la rappresentasse davvero: a partire dal modo di vestire così lontano dalle regole del tempo, fino ad arrivare alla costruzione di un matrimonio tanto felice quanto non convenzionale.

Liberamente ispirata al libro “Nove vite come i gatti” di Margherita Hack e Federico Taddia, la sceneggiatura di Monica Zapelli è un coming of age che racconta volutamente gli anni meno noti di Margherita Hack, partendo proprio dalla sua infanzia e adolescenza con dei genitori straordinariamente anticonformisti che le hanno insegnato la libertà di scegliere e l’hanno portata a rompere gli schemi imposti dalla società, primi fra tutti quelli dell’ideologia fascista.

Margherita delle stelle” è quindi un tributo ad una figura nota in tutto il mondo per il suo enorme apporto alla scienza ma è anche una storia di empowerment femminile perseguito con tenacia da una donna che in fondo non si è mai posta come obiettivo di andare controcorrente, ma ha sempre fatto tutto con profonda leggerezza e libertà.

 

CAST ARTISTICO

MARGHERITA HACK CRISTIANA CAPOTONDI

ROBERTO HACK CESARE BOCCI

MARIA LUISA POGGESI SANDRA CECCARELLI

ALDO DE ROSA FLAVIO PARENTI

BETTY GIULIA BATTISTINI

RACHELE CATERINA ROSSI

IRMA FRANCESCA ORSINI

GIORGIO ABETTI MARIO GROSSI

MANLIO BASSO NICOLA STRAVALACI

GIROLAMO FRACASTORO LORENZO BALDUCCI

DANILO INNOCENTI ALESSIO DI CLEMENTE

MARGHERITA HACK BAMBINA SVEVA ZALLI

ALDO DE ROSA BAMBINO GIOVANNI SALOMONE

PROF. MANCINELLI ROBERTO CACCAVO

PROFESSORE FILOSOFIA TOMMASO AMADIO

PROFESSORE DI RELIGIONE FABRIZIO APOLLONI

DIRETTORE MERATE MAURO TARANTINI

STUDENTE MARGHERITA VALERIO BASE

PRESIDE LICEO PAOLO FOSSO

FABIO GIOVANNI NERI

CAST TECNICO

PRODOTTO DA SANTO VERSACE – GIANLUCA CURTI

PRODUTTRICE CREATIVA FRANCESCA DE MICHELE

PRODUTTRICE DELEGATA CAROLINA RUFFINO

PRODUTTORE ESECUTIVO EMANUELE NESPECA

ORGANIZZATORE GENERALE JACOPO NUNZIATI

DIRETTORE DI PRODUZIONE GIANLUCA LANARI

PRODUTTORE RAI ERICA PELLEGRINI

SOGGETTO MONICA ZAPELLI; COSETTA LAGANI

SCENEGGIATURA MONICA ZAPELLI con FEDERICO TADDIA

RESPONSABILE SVILUPPO COSETTA LAGANI

LIBERAMENTE ISPIRATO A NOVE VITE COME I GATTI (M. HACK; F. TADDIA) EDITO DA RIZZOLI

REGIA GIULIO BASE

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA GIUSEPPE RICCOBENE

SCENOGRAFIA ENRICO SERAFINI

COSTUMI LAURA COSTANTINI

MONTAGGIO NATASCIA DE VITO

MUSICHE GINEVRA NERVI

CASTING STEFANO RABBOLINI

AIUTO REGIA CRISTINA CORNA

FONICO SAVERIO DAMIANI

 

 

Testi e immagini dagli Uffici Stampa RAI Fiction, Minerva Pictures, Manzo Piccirillo.

Invecchiamento cognitivo: Il lavoro aiuta il nostro cervello

Anche il tipo di attività lavorativa influisce nell’andamento del declino cognitivo. È quanto rilevato da un nuovo studio che coinvolge SISSA e Università di Padova e che ha preso in esame un ampio campione di popolazione italiana

Invecchiamento cognitivo lavoro
Invecchiamento cognitivo: Il lavoro aiuta il nostro cervello. Foto credits Claudio Schwarz su Unsplash

Trieste, 9 dicembre 2021 – Non sempre il lavoro logora, anzi. Un recente ricerca dimostra che ha un ruolo attivo nel mantenere il nostro cervello in salute. “Abbiamo dimostrato l’influenza che ha l’occupazione sulle prestazioni cognitive” racconta la Professoressa Raffaella Rumiati, neuroscienziata cognitiva della SISSA e autrice del paper Protective factors for Subjective Cognitive Decline Individuals: Trajectories and changes in a longitudinal study with Italian elderly, pubblicato recentemente su European Journal of Neurology. DOI: https://doi.org/10.1111/ene.15183

“Gli studi per identificare i fattori che influiscono sulla nostra attività mentale nel corso dell’invecchiamento sono numerosi ed era già nota l’influenza di altri fattori legati alla qualità della vita come l’istruzione formale e continua. Dalla nostra analisi emerge come alle differenze nell’invecchiamento cognitivo normale e patologico contribuisca anche il tipo di attività lavorativa”.

 

L’analisi: cervelli resistenti e in declino

Lo studio, condotto da un team di scienziate dell’Università di Padova (Dip. FISPPA), SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e IRCSS Ospedale San Camillo di Venezia, ha quantificato il contributo relativo di fattori demografici (età e sesso), comorbilità, istruzione e tipo di occupazione a ciò che tecnicamente viene chiamato riserva cognitiva, ovvero la capacità di resilienza del cervello rispetto a un danno cerebrale dovuto a una patologia o all’invecchiamento.

I partecipanti sono stati valutati con una serie di test neuropsicologici e successivamente suddivisi in tre tipologie di profili sulla base dei risultati: soggetti a rischio di declino cognitivo, soggetti con declino lieve e soggetti con declino avanzato.

I test sono stati condotti altre due volte a distanza di alcuni anni: successivamente i partecipanti sono stati classificati come “resistenti” o “in declino” a seconda che avessero mantenuto o peggiorato il loro profilo rispetto alla loro performance iniziale.

Istruzione e occupazione lavorativa: importanti per mantenersi giovani

La novità più importante emersa nell’analizzare i risultati è che, oltre all’età e all’istruzione, fattori già studiati nella letteratura sul tema, anche l’occupazione si è rivelata come un predittore delle prestazioni dei partecipanti alle diverse fasi somministrazioni dei test, come spiega la Professoressa Sara Mondini dell’Università di Padova:

“Abbiamo confermato l’osservazione che l’istruzione protegge le persone potenzialmente a rischio di sviluppare il declino cognitivo ma, soprattutto, abbiamo dimostrato che questi stessi individui avevano svolto professioni più complesse degli individui degli altri due gruppi, i soggetti con declino cognitivo lieve e avanzato. Lo studio ha poi evidenziato come il gruppo dei “resistenti” mostrasse in media livelli superiori di istruzione e un’attività lavorativa che prevedeva mansioni più complesse rispetto al gruppo “in declino””.

Un risultato che dimostra i benefici della mobilitazione cognitiva promossa dal life-long learning (l’apprendimento permanente) e, più in generale, come connessione sociale, senso costante di uno scopo e capacità di essere indipendenti contribuiscono alla salute cognitiva e al benessere generale nell’affrontare l’invecchiamento.

Testi dall’Ufficio Stampa Università degli Studi di Padova e SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.