News
Ad
Ad
Ad
Tag

Sky Nature

Browsing

MARMOLADA. MADRE ROCCIA, in anteprima assoluta in concorso al 72° Trento Film Festival

Uno straordinario documentario Sky Original racconta l’apertura di una nuova via sulla parete sud della Marmolada, mostrando gli effetti dirompenti del cambiamento climatico e dell’emergenza climatica

 

Il 16 settembre in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW

Milano, 8 aprile 2024. Sarà presentato martedì 30 aprile 2024 in anteprima assoluta in Concorso Internazionale alla 72° edizione del Trento Film Festival, MARMOLADA. MADRE ROCCIA, suggestivo documentario Sky Original, realizzato da Coldfocus di Matteo Maggi e Cristiana Pecci.

12 settembre 2024. Arriva il suggestivo documentario Sky Original in esclusiva il 16 settembre alle 21.15 su Sky Nature e in streaming solo su NOW.

Sulle maestose vette delle Dolomiti, più precisamente sulla parete sud della Marmolada, la leggendaria Regina delle Dolomiti, inizia uno straordinario viaggio alpinistico. Con spettacolari riprese all’avanguardia tecnologica, tre audaci scalatori, coadiuvati da una giovane aspirante alpinista, si preparano a intraprendere un’impresa epica: aprire una nuova via sulla parete sud.

Alla guida della cordata c’è Matteo della Bordella, alpinista professionista noto per il suo spirito d’avventura e la sua passione per l’esplorazione. Con il suo coraggio e la sua determinazione, Matteo è un vero pioniere in cerca di nuovi traguardi. Secondo di cordata Maurizio Giordani, alpinista locale e grande conoscitore di ogni centimetro della Marmolada. In 40 anni di carriera alpinistica ha aperto oltre 50 delle 198 vie presenti sulla parete sud. Maurizio è una fonte inesauribile di conoscenze sulle sfide che questo maestoso massiccio montuoso può offrire. Chiude la cordata Massimo Faletti, guida alpina trentina che ha deciso di mettere la sua abilità al servizio di progetti sociali. Massimo è un uomo che si preoccupa profondamente dell’ambiente naturale che lo circonda e si dedica a sensibilizzare le persone sulle conseguenze del cambiamento climatico. Insieme a loro Iris Bielli, aspirante climber, che li seguirà in questa incredibile impresa sulla Marmolada.

Nel documentario trova spazio anche il racconto della famiglia Del Bon che gestisce da oltre 60 anni il Rifugio Falier, un’importante struttura alpina situata a 2074 metri di altitudine nella splendida valle di Ombretta, ai piedi della famosa “Parete d’argento” nella parte sud della Marmolada. Il rifugio è di proprietà del Club Alpino Italiano (CAI) – sezione di Venezia – e oltre a essere una meta popolare per piacevoli e tranquille escursioni, il rifugio è anche una base di partenza per alpinisti esperti che desiderano affrontare una delle oltre 200 vie presenti sulla parete sud che, nel corso degli anni, ha attirato i migliori arrampicatori del mondo, offrendo sfide emozionanti e stimolanti. In questo luogo speciale, Franca e Dante Dal Bon, ricevono generazioni di escursionisti e intrepidi scalatori dispensando preziosi consigli. Memoria storica e testimonianza diretta di chi veramente la montagna la vive ogni anno.

Questa montagna iconica ha recentemente catturato l’attenzione a seguito della tragedia del 3 luglio 2022, quando un grosso seracco si è staccato dal versante nord causando la morte di 11 persone. L’incidente ha suscitato un ulteriore dibattito sulle conseguenze del cambiamento climatico e sulla sicurezza degli scalatori in montagna. I ghiacciai sono da tempo monitorati da esperti come Alessandro Fellin, ingegnere ambientale che collabora, da anni, con la commissione glaciologica della sezione trentina del Club Alpino Italiano.

Attraverso l’obiettivo della telecamera, saranno testimoniate le sfide e i pericoli che gli alpinisti affrontano mentre cercano di superare i loro limiti. Insieme a loro, saranno mostrati i segreti nascosti di questa montagna imponente e imparando a rispettarla, sarà possibile comprendere la sua importanza nell’ecosistema.

MARMOLADA. MADRE ROCCIA è una produzione Sky realizzata da Coldfocus. Il documentario Sky Original sarà in autunno in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW.

Testo, video e immagini dall’Ufficio Stampa Sky. Aggiornato il 12 settembre 2024

Sky Nature
PRESENTA

PREDATORS – Sfida per la sopravvivenza

 SU SKY NATURE DA VENERDÌ 13 GENNAIO ALLE 21.15

IN STREAMING SU NOW E DISPONIBILE ANCHE ON DEMAND

 

Predators Sfida per la sopravvivenza
La locandina della docu-serie Predators – Sfida per la sopravvivenza

Arriva su Sky un’ambiziosa docu-serie targata Sky Original che racconta la storia di cinque predatori provenienti da tutto il pianeta che affrontano l’ultima prova di sopravvivenza in un mondo in rapida evoluzione. L’ambiente intorno a loro cambia, e cambia anche il modo in cui influisce sulle loro vite e sui territori selvaggi in cui regnano. PREDATORS, in esclusiva su Sky Nature da venerdì 13 gennaio alle 21.15 e in streaming solo su NOW, disponibile on demand, propone un nuovo approccio innovativo di narrazione con l’aiuto di tecnologie di ultima generazione, fornendo una visione coinvolgente e spesso emotiva del mondo dei predatori, senza mai disturbare gli animali.

Le vite di ciascuno di questi superpredatori viene seguita passo passo per capire come possano sopravvivere in un mondo più imprevedibile che mai.

Ghepardi, leoni, orsi polari, puma e cani selvatici, si scontrano con altri predatori e tra loro per mantenere il loro dominio. In un paesaggio in continuo mutamento, sono alle prese con molteplici responsabilità. Sono cacciatori, genitori premurosi e incredibili sopravvissuti che devono adattarsi velocemente nel tentativo di sopravvivere. Devono superare nuove sfide e cogliere nuove opportunità a ogni passo. La posta in gioco non è mia stata così alta.

Gallery

SINOSSI DEGLI EPISODI

Venerdì 13 gennaio, EP.1 I GHEPARDI – Nelle pianure meridionali del Serengeti africano, una famigerata coppia di ghepardi, Luka e Kovu, dovrà sfruttare il proprio cameratismo per sopravvivere mentre gli avversari si avvicinano minacciando il loro sostentamento. La loro sfida è assicurarsi una nuova casa mentre incombono la siccità e le sue conseguenze.

Venerdì 20 gennaio, EP.2 GLI ORSI POLARI – Nell’estremo nord del Canada subartico, gli orsi polari della Baia di Hudson fanno i conti con l’impatto del riscaldamento dei mari e cercano nuove opportunità mentre combattono la fame in uno degli ambienti più estremi della terra.

Venerdì 27 gennaio, EP.3 I LEONI – Nel delta dell’Okavango una famiglia di leonesse si affida alle esemplari abilità di caccia della loro sorella Nikki, mentre per mantenere il controllo sul loro territorio si scontrano con un astuto branco rivale. Ad aumentare la pressione l’incombere dell’inondazione annuale che restringe il loro campo d’azione.

Venerdì 3 febbraio, EP.4 I PUMA – In Sud America, all’ombra delle spettacolari cime montuose della Patagonia, un leggendario esemplare femmina di puma cerca di allevare i suoi cuccioli in un mondo sempre più competitivo. Mentre insegna loro le abilità di cui hanno bisogno per sopravvivere, i cuccioli dovranno capire chi è amico e chi nemico mentre si spostano in un territorio vasto e accidentato.

 Venerdì 10 febbraio, EP.5 I LICAONI – Sulle rive del fiume Zambezi, in Africa, un giovane cucciolo di licaone fa i conti con la vita nel branco e con l’aumento dei predatori. È l’anno più pericoloso della sua vita. Costantemente sotto pressione, dovrà imparare in fretta poiché la sua famiglia rischia di dover abbandonare la propria casa.

Testo, video e foto dall’Ufficio Stampa Sky

Sky Nature
Presenta

PATAGONIA, LA VITA AI CONFINI DEL MONDO

Uno dei luoghi più remoti e selvaggi della Terra

raccontato da Pedro Pascal

SU SKY NATURE DA SABATO 17 DICEMBRE ALLE 21.15

IN STREAMING SU NOW E DISPONIBILE ANCHE ON DEMAND

Selvaggia e isolata, incontaminata e inesplorata, la Patagonia è un luogo diverso da tutti gli altri. Estendendosi per più di mille miglia attraverso il Cile e l’Argentina, bagnata da due oceani, si snoda dall’Atlantico al Pacifico tra montagne e distese di ghiaccio, deserti e foreste incontaminate. Una vastissima diversità di habitat dove prospera una fauna selvatica che va dai puma ai pinguini, dai condor alle orche assassine. È qui che un pluripremiato team di registi di documentari si è fermato con l’intento di catturare, oltre alla sconfinata bellezza di questa terra, la vita delle persone e degli animali che vi abitano.

Patagonia, la vita ai confini del mondo è la docu-serie in esclusiva su Sky Nature da sabato 17 dicembre alle 21.15, in streaming solo su NOW e disponibile on demand, che in sei straordinari episodi mette in mostra diversi e spettacolari paesaggi, in un viaggio che racconta le storie avvincenti della fauna selvatica e delle persone che si sono dovute adattare a questi luoghi per viverci.

Un anno di riprese continue con la voce dell’attore cileno Pedro Pascal (The Mandalorian, Game of Thrones) e con l’aiuto di esperti locali oltre che di tecnologie all’avanguardia, per mettere in mostra non solo gli animali, i paesaggi e gli stili di vita della regione, ma per evidenzia anche le minacce che incombono su questi luoghi selvaggi. La Patagonia. Bellissima. Drammatica. Fragile.

Patagonia la vita ai confini del mondo
Patagonia, la vita ai confini del mondo, la docu-serie in esclusiva Sky Nature, in streaming su NOW e disponibile on demand; un anno di riprese con l’attore cileno Pedro Pascal

Testo, video e foto dall’Ufficio Stampa Sky.

Sky Nature

IL MARSICANO. L’ULTIMO ORSO

IL DOCUMENTARIO SKY ORIGINAL

SU UNA DELLE 15 SPECIE AL MONDO A RISCHIO ESTINZIONE

SU SKY NATURE SABATO 24 SETTEMBRE ALLE 21.15

DISPONIBILE ANCHE IN STREAMING SU NOW E ON DEMAND

 

Con la sua programmazione spettacolare, Sky Nature ha aperto una finestra sul mondo della natura, cercando di sensibilizzare il pubblico su tematiche ambientali e continuando a valorizzare il territorio del nostro Paese attraverso produzioni originali.

Dopo La Via Incantata, il documentario alla scoperta della Val Grande in Lombardia, Sky Nature ci porta nel cuore verde dell’Italia, nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, per puntare i riflettori su una delle 15 specie animali del pianeta a rischio estinzione.

IL MARSICANO. L’ULTIMO ORSO

Il Marsicano. L’ultimo Orso è un documentario Sky Original – da sabato 24 settembre su Sky Nature e disponibile in streaming su NOW e on demand – su un tesoro naturalistico d’importanza mondiale che viene protetto ogni giorno, da 100 anni, dagli uomini e dalle donne del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (PNALM), uno dei parchi più antichi del nostro Paese e considerato lo Yellowstone italiano. In Abruzzo vive l’Orso Bruno Marsicano, tra le 15 specie animali del pianeta a rischio estinzione e di cui sono rimasti solo 60 esemplari. Una gestione incredibilmente complessa, che deve fare i conti con la scarsità di risorse, umane e finanziarie, e l’antropizzazione del territorio. Tecnici, guardiaparco, scienziati e forestali sono infatti chiamati a confrontarsi costantemente con i cittadini di questo lembo d’appennino, che hanno atteggiamenti contrastanti nei confronti dell’orso e degli altri animali selvatici che abitano questi luoghi da secoli. Alcuni sono abituati a convivere con questi grandi mammiferi – cervi, lupi, volpi, camosci e per l’appunto orsi. Per altri, invece, sono solo una minaccia o un disturbo.

Da tempo l’Orso Marsicano è inserito dall’UICN – l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura – nella categoria “pericolo critico di estinzione”. A tutti gli effetti può essere considerato come la tigre in India e l’elefante in Africa. La missione, quindi, è di toglierlo definitivamente dall’elenco delle specie minacciate.

IL MARSICANO. L’ULTIMO ORSO
Amarena coi cuccioli

A fare da sfondo a Il Marsicano. L’ultimo orso è l’incredibile vicenda di Juan Carrito, l’orsetto nato assieme ad altri 3 cuccioli da mamma Amarena in pieno lockdown.  Una storia eccezionale che ha tenuto, per oltre un anno, Parco e cittadini impegnati nella sua salvaguardia. E che ha messo in luce tutte le contraddizioni legate alla convivenza.

Il racconto segue per un anno la vita del Parco e delle specie che protegge da un secolo con immagini sul campo, le attività di monitoraggio e controllo dei biologi, attraverso censimenti e il controllo GPS di alcuni esemplari, le interviste alle guide del PNALM, gli incontri dei tecnici del parco con le comunità interessate dalla presenza dell’orso e i racconti dei cittadini che quotidianamente si trovano a tu per tu con l’orso e che testimoniano l’unicità dello Yellowstone Italiano.

L’Orso Marsicano è davvero una minaccia per l’uomo o è l’uomo a essere una minaccia per questa specie?

Il Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Giovanni Cannata, ha raccontato: “Juan Carrito è stata una sfida incredibile che ha messo a dura prova il personale del Parco, nelle sue molteplici professionalità, tutte impegnate ad assicurare la conservazione dell’orso. Ma è stata anche la messa a sistema di tutte le istituzioni impegnate per assicurare che territori potenzialmente idonei alla vita dell’orso marsicano siano effettivamente a misura d’orso”.

Un film che svela i retroscena della vicenda dell’Orso Juan Carrito, il cucciolo che ha tenuto col fiato sospeso un’intera regione. Un anno di riprese – ha spiegato il regista Massimiliano Sbrolla – per raccontare il complesso lavoro che ogni giorno tiene impegnate decine di persone nella salvaguardia di una specie unica e affascinante. Patrimonio di tutti noi”.

Così Dino Vannini, Head of Documentary & Factual Channels di Sky, ha concluso: “Ci fa particolarmente piacere poter presentare Il Marsicano. L’ultimo Orso in un contesto così adatto, cioè proprio all’interno del territorio del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. Il progetto è nato infatti a braccetto con questa Istituzione alla nascita, un anno fa, di Sky Nature, un canale che ha fatto dell’attenzione all’ambiente e all’ecologia una missione dichiarata. Poter affrontare una tematica così complessa come la storia di Juan Carrito, in una chiave così inedita e con accessi tanto privilegiati, ci rende davvero fieri di questo contenuto”.

Il Marsicano. L’ultimo orso è un documentario Sky Original diretto da Massimiliano Sbrolla e realizzato da Zoofactory, in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.

 

Testo, video e foto dall’Ufficio Stampa Sky.