News
Ad
Ad
Ad
Tag

PLoS Climate

Browsing

ALBARELLA, PARCO DEL DELTA DEL PO: ENERGIA SOLARE, DIETA VEGETARIANA E MOLTI ALBERI SONO LA RICETTA PILOTA DEL PROGETTO ALBA, PER IL PIANETA

Pubblicata su «PLOS Climate» ricerca dell’Università di Padova che simula l’impatto delle emissioni sull’isola di Albarella nel Parco del Delta del Po

Non è un segreto che il clima del pianeta stia cambiando anche per il fatto che in atmosfera la concentrazione dei gas a effetto serra è aumentata: in particolare, l’anidride carbonica è passata da 330 ppm (parti per milione) negli anni ‘70 a 420 ppm nel 2024, con conseguenze disastrose sul clima – riscaldamento della temperatura media dell’aria di 1,5-2 °C, ancora in crescita, fusione delle calotte polari, deregolamento del clima in generale –. Un’allerta internazionale è stata lanciata dal gruppo di scienziati dell’Intergovernmental Panel on Climate Change attraverso i loro periodici Reports e, parallelamente, la politica e l’industria mondiali stanno promuovendo il passaggio da energie derivate da risorse fossili a energie rinnovabili a bassa emissione di CO2 e meno impattanti sull’ambiente.

Lo studio dal titolo “Tackling climate change: the Albarella island example” pubblicato sulla rivista «PLOS Climate» che vede come primo autore Augusto Zanella, docente del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, si focalizza sul bilancio di COequivalente dell’isola di Albarella, nel Parco del Delta del Po (Rovigo), in modo da programmare un cambiamento sostenibile in 10 anni delle fonti energetiche, dello stoccaggio naturale del carbonio e dei consumi sull’isola.

«Con l’aiuto di studenti, gestori e abitanti dell’isola abbiamo raccolto i dati necessari per stilare un bilancio annuale delle emissioni di COequivalente, cioè tutto ciò che serve a fare funzionare un’isola da più di 110 mila turisti all’anno in termini di energia e risorse» commenta Augusto Zanella, primo autore della ricerca.

Tutte le entrate e uscite di beni ed energia legati al funzionamento economico dell’isola sono state convertite in emissioni di COvirtuale in modo da programmare un cambiamento sostenibile in 10 anni delle fonti energetiche, dello stoccaggio naturale del carbonio e dei consumi sull’isola di Albarella.

Le variabili investigate sono:

1) stoccaggio netto di carbonio degli ecosistemi semi-naturali;

2) dieta degli esseri umani presenti sull’isola;

3) energia fossile attualmente utilizzata;

4) domanda di energia elettrica;

5) rifiuti prodotti;

6) trasporti.

«Invece di tentare di risolvere il problema su scala mondiale, abbiamo deciso di provare su una superficie confinata come quella di un’isola per vedere se su piccola scala e con le tecnologie disponibili oggi il problema sia concretamente risolvibile in un tempo sufficientemente breve» aggiunge Zanella.

I ricercatori hanno ipotizzato due scenari “estremi”: da un lato l’economia dell’isola rimane invariata, quindi nessuna differenza rispetto al passato, dall’altro uno scenario molto più ottimistico che prevede il miglioramento tecnologico ai fini di ridurre le emissioni: per esempio l’utilizzo esclusivo di energia prodotta da pannelli solari, l’impianto di alberi su metà dei prati dell’isola, una dieta vegetariana per abitanti e turisti, il riciclo sull’isola di tutti i rifiuti.

Se si avverasse lo scenario più ottimistico, in 10 anni le emissioni nell’isola si ridurrebbero dei ¾, tornando ai livelli degli anni ’60. Queste ridotte emissioni sarebbero causate da tre variabili principali: costruzione, funzionamento e riciclo dei pannelli solari (25% delle emissioni); i consumi alimentari di abitanti e turisti, (60,5%); gli impianti di alberi ancora in crescita che stoccherebbero il 14,5% delle emissioni prima di raggiungere la maturità.

«La nostra ricerca è un esempio pratico diretto, una simulazione basata su dati reali e oggettivi. Siamo consapevoli che la nostra esperienza non può rappresentare la complessa realtà del nostro pianeta: essa rivela che in un’area turistica geograficamente limitata, una popolazione preparata al cambiamento che impieghi nuove tecnologie potrebbe sperare di ridurre fino al 25% le emissioni di COequivalente. Le perdite energetiche irrimediabili e la necessità di nutrire una densa popolazione umana impedirebbero quindi oggi di scendere sotto questa soglia minima. Per raggiungere questo obiettivo – non completamente risolutivo –, bisogna avere volontà di cambiare e disponibilità economica», conclude Zanella.

Augusto Zanella
Augusto Zanella

Il progetto “ALBA – Albarella Laboratorio Diversità Ambiente” è un progetto Uni-Impresa del 2019 in cui l’Università di Padova collabora con l’Associazione Comunione dell’Isola di Albarella per un progetto di gestione sostenibile delle risorse dell’isola. L’obiettivo è di creare e mantenere nel tempo un ambiente antropizzato che si discosti il meno possibile dal suo corrispondente naturale tramite una forte riduzione delle emissioni di gas serra, come previsto dalle direttive UE. Il responsabile scientifico del progetto è il prof. Augusto Zanella, docente del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova.

Link alla ricerca: https://journals.plos.org/climate/article?id=10.1371/journal.pclm.0000418

Titolo: Tackling climate change: the Albarella island example – «PLOS Climate» – 2024

Autori: Augusto Zanella, Cristian Bolzonella, Mauro Rosatti, Enrico Longo, Damien Banas, Ines Fritz, Giuseppe Concheri, Andrea Squartini, Guo-Liang Xu, Lingzi Mo, Daniele Mozzato, Claudio Porrini, Lucia Lenzi, Cristina Menta, Francesca Visentin, Marco Bellonzi, Giulia Ranzani, Debora Bruni, Matteo Buson, Daniele Casarotto, Michele Longo, Rebecca Bianchi, Tommaso Bernardon, Elisa Borella, Marco Ballarin, Vitaliy Linnyk, Patrizia Pengo, Marco Campagnolo, Karine Bonneval, Nils Udo, Vera Bonaventura, Roberto Mainardi, Lucas Ihlein, Allan Yeomans, Herbert Hager.

 

 

Testo e foto dall’Ufficio Stampa dell’Università di Padova

Esiste una relazione tra fiducia nella scienza e nelle università e opinioni circa il cambiamento climatico?

A cercare di rispondere a questa e ad altre domande, uno studio di grande attualità, appena pubblicato su PLoS Climate.

Nonostante il forte consenso della più gran parte degli studiosi sul fatto che il clima della terra stia cambiando e che le attività umane giochino un ruolo importante in questo, è pur vero che il tema scatena una partigianeria fortemente polarizzata negli Stati Uniti, che porta al negazionismo (dall’abstract dello studio su PLoS Climate).
Il risultato potrebbe essere dovuto all’azione della retorica aziendale e di alcune organizzazioni non profit, e risulta associato alle élite del Partito Repubblicano.
Tutto questo ha creato notevole frustrazione nella comunità scientifica (p. 2), al punto che già due anni fa si è addirittura affermato che il contratto tra scienza e società si è ormai rotto, invocando una moratoria sul tema (dall’abstract del secondo studio qui in bibliografia, quello su Climate and Development).

Tornando alla ricerca in questione, la stessa vuole quindi gettare luce sulle determinanti politiche e sociali dell’azione climatica (p. 2 del nuovo studio).

 

cambiamento climatico fiducia scienza
Foto di Katie Rodriguez

Parafrasando Claude Lévi-Strauss (Il crudo e il cotto, 1964), importante è porsi le giuste domande, ancor più che dare le giuste risposte. A p. 3 gli autori si interrogano:

  • Come la fiducia nella scienza si associa al considerare il cambiamento climatico un problema?
  • Come la fiducia nella scienza si associa a punti di vista sul fatto che il cambiamento climatico sia causato dalla natura o dall’uomo?
  • Chi ha fiducia nei centri di ricerca universitari?

Il contesto: Ricerche precedenti hanno individuato due diversi processi comportamentali: un rifiuto psicologico della scienza (Psychological Science Rejection – PSR) e un rifiuto ideologico della scienza (Ideological Science Rejection – ISR).
Mentre la prima potrebbe essere aumentata nel tempo, la seconda prospettiva sottolinea la crescita del populismo e la diminuita fiducia nella politica, l’effetto polarizzante dei media, che va quindi ad influire sulla fiducia nella scienza. Alcuni media trattano la scienza in maniera “relativistica”, considerandola semplicemente come un’opinione tra tante, oppure mostrando un “falso equilibrio” tra scienziati e scettici (p. 2).
Storicamente, la fiducia nella scienza negli Stati Uniti è sempre stata alta, pur dovendo considerare differenze regionali, religiose, o legate ad altre forme di partigianeria (p. 3).

Il sondaggio: La ricerca su PLoS Climate espone i risultati di un sondaggio su un campione rappresentativo di statunitensi (p. 3), ponderato sulla base di elementi che attengono alla persona, oltre che educazione, regione geografica, voto alle elezioni presidenziali del 2020 (p. 5).

Per gli autori, il cambiamento climatico è una sfida globale che necessita un approccio collaborativo e interdisciplinare, tanto per comprendere come per affrontare il problema. Considerando questo, e rispondendo quindi alla prima domanda, si tratta perciò di un tema cruciale che permette di misurare la fiducia pubblica nella scienza (p. 4).
Per quanto non ci sia accordo interdisciplinare su come concettualizzare fiducia e sfiducia, gli autori considerano un tipo di fiducia verso le istituzioni, che si relaziona alle performance delle istituzioni, perché ovviamente è la nostra esperienza delle stesse (che può essere anche indiretta, per il tramite di altri) a condizionare il nostro giudizio. Più nel dettaglio, non si tratta di istituzioni governative o di media in questo caso: le istituzioni prese in considerazione sono scienziati, centri di ricerca, università, per i quali gli statunitensi possono non avere esperienza diretta e quindi basare la loro fiducia su altri elementi, ad esempio di carattere legati all’ideologia, alla religione o forme di partigianeria (pp. 4-5).

Un sondaggio del 2020 rivelava una forte divisione: quasi il 50% degli statunitensi crede che il cambiamento climatico abbia cause antropiche, mentre una percentuale simile è divisa tra coloro che ritengono che le cause siano di origine naturale e coloro che ritengono non ci siano prove di un riscaldamento globale (p. 4).
Ad alcuni anni di distanza dal precedente, il nuovo sondaggio rivela dati un po’ diversi, per cui il 45% degli statunitensi pensano che il cambiamento climatico sia un problema molto importante, il 23% pensa che in qualche modo sia un problema importante, il 18% pensa che sia un problema poco importante e il 14% pensa che non sia un problema.
Il nuovo sondaggio ha semplificato il discorso della cause, per cui il 59% degli statunitensi pensa che il cambiamento climatico sia dovuto alle attività umane e il 41% a fenomeni naturali (Fig. 1 a p. 8).

Secondo l’età, chi ha tra i 45 e i 64 anni, o 64 e più anni è meno incline a pensare che il cambiamento climatico sia un problema importante. Le donne sono più inclini degli uomini. Sulla stessa domanda, non vi sono state informazioni significative relativamente alla fonte delle informazioni, ad esempio, se gli intervistati si informassero alla radio o con fonti online.

Per rispondere alla seconda e alla terza domanda, le ipotesi verificate statisticamente sono che gli schieramenti sul cambiamento climatico siano determinati dall’ideologia e dalle visioni dei due partiti (Democratici e Repubblicani), per cui ad es. un democratico più probabilmente crederà che il cambiamento climatico è un problema; tra i conservatori, coloro che si identificano come moderati o liberal più probabilmente degli altri risponderanno che è un problema importante. Oltre a questo, coloro che hanno una bassa fiducia nella scienza risponderanno con minore probabilità che il cambiamento climatico è causato dalle attività umane (p. 10).
Gli autori sottolineano che si tratti di dati significativi e di magnitudine considerevole.

Mentre coloro che si definiscono Ebrei e Cattolici sono più inclini a ritenere che il cambiamento climatico sia causato dalle attività umane, coloro che non professano alcuna fede registrano valori ancora più alti. Coloro che partecipano più spesso alle funzioni religiose sono più inclini a credere che il cambiamento climatico sia dovuto a cause naturali.
Per quanto riguarda la fiducia verso i centri di ricerca universitari, democratici e moderati si sono rivelati più inclini ad averla rispetto agli indipendenti.

In conclusione, gli autori constatano pure che studi empirici come questo siano pochi in letteratura, auspicando ulteriori ricerche sul tema, per diversi aspetti. Auspicano però soprattutto una cultura dove la ricerca e la comunicazione scientifica ricevano fiducia, costruendola già nell’educazione primaria e secondaria.

 

Con la premessa importante che quello su PLoS Climate è uno studio basato sul pubblico degli Stati Uniti, vi è una quarta domanda che ovviamente non è nella ricerca ma che viene naturale porsi: quanto queste considerazioni potrebbero essere valide anche per l’Italia?

Pure nel nostro Paese registriamo una fortissima polarizzazione su questi temi e il presentarsi delle medesime condizioni: il populismo in ascesa, la visione “relativistica” come i dibattiti “falsamente equilibrati” sui media, ecc.
Non sarebbe certo corretto rispondere senza dati a sostegno, ma – visto quanto sopra – il sospetto che si possano conseguire risultati non dissimili potrebbe forse accompagnarci e spingere qualcuno a ripetere l’esperimento anche nel nostro Paese.

 

 

Riferimenti bibliografici:

R. Michael Alvarez, Ramit Debnath, Daniel Ebanks, Why don’t Americans trust university researchers and why it matters for climate change, PLoS Climate (2023) 2(9): e0000147, DOI: 10.1371/journal.pclm.0000147

Bruce C. Glavovic, Timothy F. Smith & Iain White (2021) The tragedy of climate change science, Climate and Development, 14:9, 829-833, DOI: 10.1080/17565529.2021.2008855
PEW, The politics of climate; 2020. Link: https://www.pewresearch.org/science/2016/10/04/the-politics-of-climate/