News
Ad
Ad
Ad
Tag

Mauro Pistello

Browsing

Infezioni da RSV nei bambini: costi economici significativi anche fuori dall’ospedale

L’Università di Pisa partner della ricerca: 3400 bambini coinvolti in cinque paesi europei

Uno studio europeo pubblicato sulla rivista Eurosurveillance dimostra che le infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei bambini sotto i 5 anni generano un impatto economico rilevante anche quando non richiedono il ricovero. L’Università di Pisa è tra i protagonisti della ricerca.

La ricerca, condotta in cinque Paesi europei (Italia, Belgio, Regno Unito, Paesi Bassi e Spagna), ha evidenziato che le visite ripetute dal medico di base e l’assenteismo dal lavoro dei genitori rappresentano i principali costi sociali delle infezioni da RSV gestite dall’assistenza primaria.

“Si tratta di dati fondamentali per supportare decisioni su nuove strategie di immunizzazione contro l’RSV nei bambini. Finora ci si era concentrati quasi esclusivamente sui costi del ricovero ospedaliero. Questo studio mostra invece che anche le forme gestite a casa e dal pediatra comportano un impatto economico non trascurabile”,

spiega la professoressa Caterina Rizzo, docente di Igiene e medicina preventiva presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa, tra le autrici dello studio.

Lo studio ha coinvolto oltre 3.400 bambini con infezioni respiratorie acute, di cui circa un terzo è risultato positivo all’RSV. I dati, raccolti tra il 2020 e il 2023, mostrano differenze significative nei costi tra i Paesi: le spese sanitarie per singolo caso variano da 97 euro nei Paesi Bassi a 300 euro in Spagna, mentre l’assenteismo da lavoro dei genitori comporta costi medi che vanno da 454 euro nel Regno Unito fino a 994 euro in Belgio.

In Italia, la partecipazione dell’Università di Pisa ha incluso la raccolta dei dati attraverso i pediatri di libera scelta in quattro regioni (Puglia, Lazio, Toscana, Liguria e Lombardia), il coordinamento locale dello studio, la supervisione scientifica e l’analisi dei risultati in collaborazione con gli altri partner europei.

“La pubblicazione arriva in un momento cruciale, con l’introduzione recente di nuovi strumenti di immunizzazione contro l’RSV, come anticorpi monoclonali e vaccinazione materna – conclude Rizzo – La disponibilità di dati affidabili sull’impatto economico della patologia a 360 gradi è essenziale per valutarne la sostenibilità e l’impatto sulle famiglie e sui sistemi sanitari”.

Caterina Rizzo
Le infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei bambini sotto i 5 anni portano costi economici significativi anche fuori dall’ospedale. In foto, Caterina Rizzo

Riferimenti bibliografici:

Sankatsing Valérie DV, Hak Sarah F, Wildenbeest Joanne G, Venekamp Roderick P, Pistello Mauro, Rizzo Caterina, Alfayate-Miguélez Santiago, Van Brusselen Daan, Carballal-Mariño Marta, Hoang Uy, Kramer Rolf, de Lusignan Simon, Martyn Oliver, Raes Marc, Meijer Adam, on behalf of the RSV ComNet Network, van Summeren Jojanneke. Economic impact of RSV infections in young children attending primary care: a prospective cohort study in five European countries, 2021 to 2023, Euro Surveill., 2025;30(20):pii=2400797, DOI: https://doi.org/10.2807/1560-7917.ES.2025.30.20.2400797

ospedale bambini
Foto di Mylene2401

Testo e foto (ove non indicato diversamente) dall’Ufficio comunicazione di Ateneo dell’Università di Pisa

Chirurgia genica: arrivano le nanoparticelle d’oro per riparare il DNA

Il risultato frutto di I-Gene, un progetto coordinato dall’Università di Pisa che è stato premiato per l’alto contenuto innovativo dall’European Innovation Council

La chirurgia genica ha un nuovo alleato, sono le nanoparticelle d’oro grazie alle quali i principi attivi riescono ad entrare nel nucleo delle cellule e agire sul DNA eliminando le mutazioni dannose. La scoperta arriva dal progetto europeo I-Gene appena giunto a conclusione e premiato dall’European Innovation Council per il suo alto contenuto innovativo. Si tratta di un riconoscimento che la Commissione Europea concede in caso di risultati estremamente rilevanti.

“Siamo un’epoca in cui possiamo editare i genomi e questo significa che se ci sono degli errori, noi tendenzialmente li possiamo correggere, ma per trasformare tutto questo in terapie e applicazioni utili c’è un collo di bottiglia”, spiega la professoressa Vittoria Raffa del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, coordinatrice del progetto.

“I principi attivi che fanno questo editing sono infatti degli enzimi che da soli non riescono a penetrare nelle cellule, – continua Raffa – per risolvere la questione noi abbiamo inventato dei vettori che sono delle nanoparticelle d’oro. Rispetto ai vettori attualmente utilizzati che impiegano virus presentano alcuni vantaggi: non sono tossici, il che consente un loro utilizzo più ampio senza controindicazioni, e si attivano con la luce”.

Vittoria Raffa
Vittoria Raffa

La sperimentazione delle nanoparticelle d’oro è stata fatta in vitro e in vivo su embrioni di zebrafish, i casi studio hanno riguardato il COVID-19 e il melanoma, sfruttando in quest’ultimo caso proprio la fotoattivazione attraverso laser.

A livello tecnico, I-Gene ha dunque proposto un nuovo concetto di ingegneria genetica con una metodologia basata sull’attivazione laser di un nano vettore capace di innescare una rottura o scissione del DNA. La superiorità rispetto alle metodologie attuali risiede anche nell’integrazione delle funzioni temporale, spaziale e di fedeltà: l’editing avviene solo quando il laser è acceso, dove il laser è focalizzato e solo sul bersaglio. Complessivamente, questo consente il controllo dell’editing a singola cellula e fornisce un livello di sicurezza assoluto per lo sviluppo di un editing genomico efficace per applicazioni biotecnologiche e terapeutiche.

Insieme alla professoressa Vittoria Raffa hanno lavorato al progetto per l’Università di Pisa la professoressa Chiara Gabellini del dipartimento di Biologia, il professore Mauro Pistello e il dottore Michele Lai del dipartimento di Medicina Traslazionale, e il professore Francesco Fuso del dipartimento di Fisica.

Chirurgia genica nanoparticelle d’oro il team di ricerca UniPi
il team di ricerca UniPi

Testo e foto dall’Ufficio stampa dell’Università di Pisa.