News
  • Materiali per la vita: alla scoperta dei biomateriali con Devis Bellucci
  • Epidermolisi bollosa: battiti d’ali di speranza
  • Parte a Bologna il reclutamento per il progetto ESCAPE
  • L’avanzamento delle terapie per l’emofilia A in forma grave
  • “Prima ero cieco, ora vedo”: nuovi approcci per le patologie della cornea
  • Simulare l’attività cerebrale con l’intelligenza artificiale
  • Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando” dell’Università di Torino
  • Museo dei Botroidi – la Geologia “tattile” in Val di Zena
  • Migliorare la memoria è una questione di allenamento ripetuto nel tempo
  • Vegetarianismo e Disturbi del Comportamento Alimentare: tra credenze e evidenze
  • Essere lunatici: le fasi lunari influenzano veramente la nostra psiche?
  • Quale impatto ha avuto la pandemia sulle dipendenze? Intervista
  • Anoressia nervosa: fattori di rischio genetici e ambientali
  • Solitudine: diverse età, diverse esperienze
  • Posticipare l’ingresso a scuola migliora il rendimento scolastico
  • L’impatto psicologico della pandemia sulla popolazione italiana e sugli operatori sanitari
  • La psicologia delle regole
  • Raro decadimento del bosone di Higgs annunciato da esperimenti del CERN: intervista a Roberto Carlin
  • Instabilità per superradianza, buchi neri, materia oscura: intervista a Paolo Pani
  • Inquinamento atmosferico d’estate
  • Storie di vulcani: il Monte Sant’Elena a 40 anni dall’eruzione
  • Neuroscienze forensi: nuove prospettive per la giustizia
  • Marte, il pianeta rosso, tutto da esplorare
  • Molecole fluorescenti attivano reazioni chimiche “green”
  • Nasce il progetto CENIMINT: Centro Neuroimmagini Multimodali Integrate
  • Brave New Word: scoprire come l’apprendimento di nuove parole porti a pensare in maniera differente
  • Long COVID: identificati nuovi target molecolari correlati alla perdita dell’olfatto 
  • La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io
  • L’effetto flipper degli atomi esposti ai raggi X: alcuni vetri diventano fluidi
  • Covid e trombosi: scoperto un recettore causa di ictus
  • La natura sociale dei concetti 
  • Con PEGASUS la mappa dell’1% del piano galattico
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
Scientificult
  • Home
  • Scienze formali
    1. Matematica
    2. View All
    Pescato dell’Alto Adriatico: stessa quantità, diversa qualità
    24 Novembre 2022
    Le Considerazioni Astronomiche di Alimberto Mauri sono opera di Galileo Galilei
    28 Settembre 2022
    Un paradosso turbolento: svelato il collegamento inatteso tra due problemi irrisolti della fisica
    20 Settembre 2022
    Misurare i diversi stati di coscienza con la teoria frattale
    22 Luglio 2022
    Tumori sono resistenti alle terapie a bersaglio molecolare: risposte possono arrivare dai modelli matematici
    12 Luglio 2022
    Ridurre la complessità del genoma umano mediante i frattali
    23 Maggio 2022
    Clima e antrace: rischi per i pastori siberiani studiati con un modello matematico
    10 Ottobre 2020
    Benedetto Castelli, lo scienziato che voleva salvare Venezia con la matematica
    22 Giugno 2020
    Pescato dell’Alto Adriatico: stessa quantità, diversa qualità
    24 Novembre 2022
    I computer quantistici potranno “ragionare” più velocemente dei calcolatori classici
    4 Ottobre 2022
    Le Considerazioni Astronomiche di Alimberto Mauri sono opera di Galileo Galilei
    28 Settembre 2022
    Un paradosso turbolento: svelato il collegamento inatteso tra due problemi irrisolti della fisica
    20 Settembre 2022
    Misurare i diversi stati di coscienza con la teoria frattale
    22 Luglio 2022
    Tumori sono resistenti alle terapie a bersaglio molecolare: risposte possono arrivare dai modelli matematici
    12 Luglio 2022
    Ridurre la complessità del genoma umano mediante i frattali
    23 Maggio 2022
    Metodo padovano per la progettazione di nuovi candidati farmaci è migliore
    27 Aprile 2022
    Previous Next
  • Scienze naturali
    1. Astronomia
    2. Biologia
    3. Chimica
    4. Fisica
    5. Genetica
    6. Geologia
    7. Medicina
    8. Scienze ambientali
    9. View All
    La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io
    23 Gennaio 2023
    Con PEGASUS la mappa dell’1% del piano galattico
    16 Gennaio 2023
    Vela, una pulsar al limite (della polarizzazione)
    21 Dicembre 2022
    Nella Via Lattea, natalità stellare nella media, ma si potrebbe fare di più
    20 Dicembre 2022
    Scoperte due eso-terre potenzialmente abitabili a 16 anni luce da noi
    15 Dicembre 2022
    Bepi Colombo: SERENA osserva la magnetosfera di Mercurio
    13 Dicembre 2022
    Prima luce per WEAVE, nuovo spettrografo del Telescopio Herschel
    12 Dicembre 2022
    Osservatorio SKA (SKAO): inizio lavori in Australia e Sudafrica
    5 Dicembre 2022
    Coordinazione e regolarità ritmica tipicamente umane trovate in un altro primate
    11 Gennaio 2023
    RNA in tripla elica e informazioni genetiche
    11 Gennaio 2023
    L’importanza dell’Accordo di Parigi per le montagne e la loro biodiversità 
    22 Dicembre 2022
    Giuliana degli Abissi: nuovo allestimento della balena al Museo Archeologico di Matera
    22 Dicembre 2022
    Materiali per la vita: alla scoperta dei biomateriali con Devis Bellucci
    17 Dicembre 2022
    Un coccodrillo marino pasto indigesto del Giurassico
    6 Dicembre 2022
    L’amiloidosi di tipo AA del gatto come modello di studio delle amiloidosi nell’uomo
    28 Novembre 2022
    iSenseDNA: regole e strategie che governano una molecola
    25 Novembre 2022
    Materiali per la vita: alla scoperta dei biomateriali con Devis Bellucci
    17 Dicembre 2022
    Creare nuove molecole con la luce
    1 Dicembre 2022
    Eta Carinae: molecole a base di silicio in una stella massiccia sull’orlo dell’esplosione
    14 Novembre 2022
    Il piccolo chimico di Marco Martinelli su RAI Gulp
    3 Ottobre 2022
    Progetto di ricerca “ContaRiNe” per la valutazione dei contaminanti emergenti
    2 Settembre 2022
    Il funzionamento dell’enzima che elimina monossido di carbonio dall’aria
    9 Giugno 2022
    Idrogeno: rivoluzionaria tecnica lancia uno sguardo sui processi catalitici
    17 Marzo 2022
    Parte il progetto CoEvolve: indaga la coevoluzione della vita con la Terra
    22 Febbraio 2022
    L’effetto flipper degli atomi esposti ai raggi X: alcuni vetri diventano fluidi
    18 Gennaio 2023
    Con PEGASUS la mappa dell’1% del piano galattico
    16 Gennaio 2023
    Vela, una pulsar al limite (della polarizzazione)
    21 Dicembre 2022
    Nella Via Lattea, natalità stellare nella media, ma si potrebbe fare di più
    20 Dicembre 2022
    Scoperte due eso-terre potenzialmente abitabili a 16 anni luce da noi
    15 Dicembre 2022
    Bepi Colombo: SERENA osserva la magnetosfera di Mercurio
    13 Dicembre 2022
    Prima luce per WEAVE, nuovo spettrografo del Telescopio Herschel
    12 Dicembre 2022
    Osservatorio SKA (SKAO): inizio lavori in Australia e Sudafrica
    5 Dicembre 2022
    Scoperto nuovo gene responsabile dell’autismo, CAPRIN1
    13 Gennaio 2023
    RNA in tripla elica e informazioni genetiche
    11 Gennaio 2023
    Finanziamento PNRR per vaccino per la cura del tumore al pancreas
    4 Gennaio 2023
    Tumori pediatrici, identificati i fattori genetici che predispongono al neuroblastoma
    3 Gennaio 2023
    DoppiaVproject, progetto che studia le basi genetiche della vulvodinia
    23 Dicembre 2022
    Spatial Transcriptomic: una metodica innovativa che svela informazioni fondamentali sull’apparato muscolo scheletrico
    21 Dicembre 2022
    iSenseDNA: regole e strategie che governano una molecola
    25 Novembre 2022
    Epidermolisi bollosa: battiti d’ali di speranza
    25 Novembre 2022
    La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io
    23 Gennaio 2023
    Non solo acqua al centro della terra, anche metano e idrogeno molecolare
    9 Gennaio 2023
    Avviato il progetto NATO per prevenire conflitti sociali in Asia centrale grazie allo studio dei rischi naturali
    1 Dicembre 2022
    Museo dei Botroidi – la Geologia “tattile” in Val di Zena
    6 Maggio 2022
    Effetti del Mo.S.E. sulla struttura morfologica della laguna di Venezia
    1 Aprile 2022
    Clima: equilibrio artico sempre più a rischio
    10 Marzo 2022
    Ritrovato a Roma il fossile del primo lupo d’Europa 
    25 Febbraio 2022
    Parte il progetto CoEvolve: indaga la coevoluzione della vita con la Terra
    22 Febbraio 2022
    Long COVID: identificati nuovi target molecolari correlati alla perdita dell’olfatto 
    30 Gennaio 2023
    Covid e trombosi: scoperto un recettore causa di ictus
    18 Gennaio 2023
    Scoperto nuovo gene responsabile dell’autismo, CAPRIN1
    13 Gennaio 2023
    Nuova molecola rallenta la progressione dell’Atrofia Muscolare Spinale
    12 Gennaio 2023
    RNA in tripla elica e informazioni genetiche
    11 Gennaio 2023
    Nuovi passi nella scoperta dei meccanismi di tossicità alla base della malattia di Kennedy
    10 Gennaio 2023
    Finanziamento PNRR per vaccino per la cura del tumore al pancreas
    4 Gennaio 2023
    Tumori pediatrici, identificati i fattori genetici che predispongono al neuroblastoma
    3 Gennaio 2023
    Il salto dell’acqua: corsi d’acqua montani rilasciano gas serra in atmosfera
    13 Gennaio 2023
    Avviato il progetto NATO per prevenire conflitti sociali in Asia centrale grazie allo studio dei rischi naturali
    1 Dicembre 2022
    Sostenibilità delle risorse comuni e cooperazione tra individui
    29 Novembre 2022
    Transizione ecologica, c’è un gap comunicativo tra imprese e Tassonomia UE
    29 Novembre 2022
    Rischi chimici, biologici e radio-nucleari in Italia
    25 Novembre 2022
    Pescato dell’Alto Adriatico: stessa quantità, diversa qualità
    24 Novembre 2022
    Cambiamenti climatici e deforestazione instradano i primati verso un nuovo stile di vita
    11 Ottobre 2022
    Patogeni nelle acque potabili: in arrivo il biosensore economico e sostenibile che li rileva
    27 Settembre 2022
    Long COVID: identificati nuovi target molecolari correlati alla perdita dell’olfatto 
    30 Gennaio 2023
    La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io
    23 Gennaio 2023
    L’effetto flipper degli atomi esposti ai raggi X: alcuni vetri diventano fluidi
    18 Gennaio 2023
    Covid e trombosi: scoperto un recettore causa di ictus
    18 Gennaio 2023
    Con PEGASUS la mappa dell’1% del piano galattico
    16 Gennaio 2023
    Il salto dell’acqua: corsi d’acqua montani rilasciano gas serra in atmosfera
    13 Gennaio 2023
    Scoperto nuovo gene responsabile dell’autismo, CAPRIN1
    13 Gennaio 2023
    Nuova molecola rallenta la progressione dell’Atrofia Muscolare Spinale
    12 Gennaio 2023
    Previous Next
  • Scienze sociali
    1. Psicologia e Neuroscienze
    2. Sociologia
    3. Economia
    4. View All
    Nasce il progetto CENIMINT: Centro Neuroimmagini Multimodali Integrate
    2 Febbraio 2023
    Brave New Word: scoprire come l’apprendimento di nuove parole porti a pensare in maniera differente
    31 Gennaio 2023
    La natura sociale dei concetti 
    17 Gennaio 2023
    Nuovi passi nella scoperta dei meccanismi di tossicità alla base della malattia di Kennedy
    10 Gennaio 2023
    Convivere con l’HIV: quando la regolazione delle emozioni ha un peso sulla malattia
    20 Dicembre 2022
    Neuroscienze: Prevedere azioni e reazioni, i due lati del cervello hanno capacità predittive diverse
    28 Novembre 2022
    Il fenomeno suicidario nei giovani e gli effetti indiretti della pandemia da COVID-19
    23 Novembre 2022
    ERC 2022: finanziati due grant UniTo: uno è MyFirstBody di Francesca Garbarini
    22 Novembre 2022
    Influencer virtuale, effetto reale
    3 Ottobre 2022
    Diseguaglianze socio-economiche e uso problematico dei social media negli adolescenti
    15 Settembre 2022
    Abitare coi nonni rende più bilanciata la divisione del lavoro domestico
    14 Luglio 2022
    L’effetto di Internet sul capitale sociale
    8 Febbraio 2022
    Lavoro e stili di vita, la società italiana nell’indagine “Italian Lives”
    3 Novembre 2021
    Lavoro agile, un modello per aumentare benessere e produttività nella Pubblica Amministrazione
    12 Dicembre 2022
    Sostenibilità delle risorse comuni e cooperazione tra individui
    29 Novembre 2022
    Transizione ecologica, c’è un gap comunicativo tra imprese e Tassonomia UE
    29 Novembre 2022
    Pescato dell’Alto Adriatico: stessa quantità, diversa qualità
    24 Novembre 2022
    In Italia rischio esclusione dal lavoro per chi ha subito ictus o infarto
    28 Ottobre 2022
    Diseguaglianze socio-economiche e uso problematico dei social media negli adolescenti
    15 Settembre 2022
    Abitare coi nonni rende più bilanciata la divisione del lavoro domestico
    14 Luglio 2022
    Il legame tra salute mentale delle donne e condizioni di lavoro
    20 Giugno 2022
    Nasce il progetto CENIMINT: Centro Neuroimmagini Multimodali Integrate
    2 Febbraio 2023
    Brave New Word: scoprire come l’apprendimento di nuove parole porti a pensare in maniera differente
    31 Gennaio 2023
    La natura sociale dei concetti 
    17 Gennaio 2023
    Nuovi passi nella scoperta dei meccanismi di tossicità alla base della malattia di Kennedy
    10 Gennaio 2023
    Convivere con l’HIV: quando la regolazione delle emozioni ha un peso sulla malattia
    20 Dicembre 2022
    Lavoro agile, un modello per aumentare benessere e produttività nella Pubblica Amministrazione
    12 Dicembre 2022
    Avviato il progetto NATO per prevenire conflitti sociali in Asia centrale grazie allo studio dei rischi naturali
    1 Dicembre 2022
    Sostenibilità delle risorse comuni e cooperazione tra individui
    29 Novembre 2022
    Previous Next
  • Chi siamo
    • Scientificult
    • Gli autori
  • Contatti
  • Italiano
    • English
  • Search for:
Ad
Ad
Ad
Tag

coronavirus

Browsing
  • About Me

    La scienza nel DNA

  • Follow us
    Facebook Twitter Instagram YouTube
  • Seguici anche su

©2020 Scientificult | Privacy - Cookie Policy | Created by L'Altra Faccia Della Mela

Top

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.