News
Ad
Ad
Ad
Tag

Anziani

Browsing

L’albumina, proteina del sangue che predice il rischio di cancro e infarto negli anziani
Uno studio italiano condotto su 18.000 persone ha dimostrato che la presenza di bassi livelli di albumina è associata alla mortalità per cancro e malattie cardiovascolari negli individui di età pari o superiore ai 65 anni. I risultati dello studio, condotto dalla Sapienza in collaborazione con I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, Mediterranea Cardiocentro di Napoli e Università LUM di Casamassima, sono stati pubblicati sulla rivista eClinical Medicine-Lancet.

 

Una ricerca congiunta condotta da Sapienza Università di Roma in collaborazione con I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, Mediterranea Cardiocentro di Napoli e Università LUM di Casamassima, ha messo in luce un’associazione significativa tra ipoalbuminemia (bassi livelli di albumina nel sangue) e un aumento del rischio di mortalità per malattie vascolari e cancro in individui anziani.

La ricerca, condotta sulla base dei dati raccolti dallo studio epidemiologico Moli-sani e pubblicata sulla rivista scientifica eClinical Medicine-Lancet, ha analizzato un vasto gruppo di persone (circa 18.000 soggetti, dei quali 3.299 di età pari o superiore ai 65 anni), dimostrando che livelli di albumina inferiori a 35 g/L sono collegati a un rischio maggiore di morte negli anziani. Questa relazione è stata osservata anche dopo aver escluso fattori come malattie renali o epatiche e stati infiammatori acuti, che possono influenzare i livelli di albumina.

“La possibilità di ottenere indicazioni predittive su malattie con alta incidenza e elevato rischio di morte – come quelle cardiovascolari o i tumori – attraverso un esame semplice e ampiamente disponibile, anche a basso costo, rappresenta una importante conquista per la medicina moderna” – commenta la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni. “Questo studio, che conferma e consolida l’eccellenza delle attività scientifica delle università e degli enti di ricerca italiani in campo medico, ha anche un importante valore sociale attribuibile alle possibili ricadute nell’ambito della prevenzione”.

“La nostra analisi – dice Francesco Violi, Professore Emerito della Sapienza Università di Roma e ideatore dello studio – origina dal fatto che nel sangue l’albumina è una proteina che svolge attività antiossidante, antinfiammatoria e anticoagulante. La sua diminuzione, pertanto, accentua lo stato infiammatorio sistemico, facilitando l’iperattività delle cellule predisposte alla cancerogenesi o alla trombosi. È importante, in questo contesto, sottolineare che cancro e infarto cardiaco condividono una base comune proprio nella presenza di uno stato infiammatorio cronico, e che pazienti a rischio di malattie cardiovascolari, come i diabetici e gli obesi, sono anche a rischio di cancro”.

“I risultati del nostro studio – aggiunge Augusto Di Castelnuovo, epidemiologo della Mediterranea Cardiocentro e dell’I.R.C.C.S. Neuromed- mostrano che un livello basso di albumina, oltre a fornire indicazioni sullo stato nutrizionale e sulla salute del fegato, segnala anche una aumentata suscettibilità verso altre gravi patologie. L’ipoalbuminemia potrebbe riflettere quel processo infiammatorio cronico, tipico dell’invecchiamento, noto come ‘inflammaging’, che potrebbe aver contribuito al rischio elevato di mortalità che abbiamo osservato.”

Un dato interessante della ricerca è che l’ipoalbuminemia è correlata a un livello socioeconomico più basso. Questo solleva un’importante questione sociale, poiché per motivi economici, gli anziani optano spesso per una dieta meno salutare, scegliendo alimenti con proteine meno nobili.

“Oltre a fornirci lo spunto per approfondire con ulteriori ricerche il rapporto tra albumina nel sangue e salute – commenta Licia Iacoviello, direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed e Professore Ordinario di Igiene dell’Università LUM – questo studio può avere implicazioni dirette sulla pratica clinica e sulla prevenzione. La misura dell’albumina nel sangue è infatti un test semplice e poco costoso. È quindi da considerare un’analisi di primo livello, che permetterebbe di porre una maggiore attenzione clinico-diagnostica verso gli individui anziani potenzialmente a rischio. Il nostro studio fornisce anche un valore di riferimento (35 g/L) che può guidare il medico nell’interpretazione della misura di albumina”.

Riferimenti bibliografici:

The association between hypoalbuminemia and risk of death due to cancer and vascular disease in individuals aged 65 years and older: findings from the prospective Moli-sani cohort study – Augusto Di Castelnuovo, Marialaura Bonaccio, Simona Costanzo, Amalia De Curtis, Sara Magnacca, Mariarosaria Persichillo, Teresa Panzera, Francesca Bracone, Pasquale Pignatelli, Roberto Carnevale, Chiara Cerletti, Maria Benedetta Donati, Giovanni de Gaetano, Licia Iacoviello, Francesco Violi, for theMoli-sani Study Investigators – eClinical Medicine-Lancet, DOI: https://doi.org/10.1016/j.eclinm.2024.102627.

Bassi livelli di albumina associati alla mortalità per cancro e malattie cardiovascolari negli anziani. Foto di Claudia Peters

Testo dal Settore Ufficio stampa e comunicazione Sapienza Università di Roma

Parte a Bologna il reclutamento per il progetto ESCAPE

Il reclutamento1 per l’ambizioso progetto di ricerca europeo coinvolgerà pazienti anziani dell’Ospedale Bellaria con scompenso cardiaco ed altre patologie coesistenti

L’Ospedale Bellaria a Bologna. Foto di Ceppicone, CC BY-SA 4.0

Il 9 settembre 2022, presso l’UOC Cardiologia dell’Ospedale Bellaria di Bologna e con la collaborazione del Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” dell’Università di Bologna, ha avuto inizio il reclutamento di pazienti con diagnosi di scompenso cardiaco cronico e altre patologie compresenti per il progetto di ricerca internazionale “ESCAPE”.

Il progetto di ricerca, finanziato con fondi europei, si propone di cambiare consistentemente il percorso di cure di pazienti anziani con più patologie croniche e dei loro familiari.

progetto ESCAPE

Il modello oggetto di studio cerca infatti di rispondere alla domanda di cura particolarmente frammentata di questi pazienti, che devono fare ricorso a numerosi medici, specialisti e piani di trattamento molto differenziati nella gestione delle loro patologie. A fronte di tale complessità viene proposta la figura del Care Manager: attraverso l’uso di tecnologie informatiche per la salute e la collaborazione con numerosi professionisti sanitari, il Care Manager si occuperà di assistere il paziente nel coordinamento delle cure e nella gestione delle sue necessità psicofisiche specifiche.

All’interno del progetto di ricerca sono coinvolti 16 partner distribuiti in 8 nazioni diverse, con il gruppo italiano guidato dalla Prof.ssa Chiara Rafanelli, professoressa ordinaria di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” dell’Università di Bologna, e dal Dr. Stefano Urbinati, Direttore dell’UOC Cardiologia dell’Ospedale Bellaria di Bologna.

Lo studio, iniziato nel 2021, terminerà nel 2025, con un investimento di risorse previsto pari a 6,1 milioni di euro, stanziati integralmente dall’Unione europea.

Più informazioni sul progetto, la sua struttura e i suoi obiettivi sono reperibili sul sito ufficiale https://escape-project.org/ .

Bologna reclutamento progetto ESCAPE
Foto di Claudia Peters

 

Post Instagram del dott. Graziano Gigante, assegnista di ricerca per il progetto ESCAPE al dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” dell’Università di Bologna.

 

Testo dal progetto ESCAPE – Università di Bologna

Nota: Per reclutamento si intende la procedura tipica della ricerca in cui sono identificati, invitati a partecipare, valutati ed eventualmente inseriti nello studio soggetti che presentano criteri per prendervi parte.

UE Unione EuropeaThis project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 945377 (ESCAPE). This output reflects the views of the authors and the European Commission is not responsible for any use that may be made of the information contained therein.

 

Su Age and Ageing (British Geriatrics Society) i risultati del progetto My-AHA finanziato dall’Unione Uuropea e coordinato dall’Università di Torino 

DALLE APP UN AIUTO PER PREVENIRE IL DECLINO COGNITIVO

Prevenire la fragilità aiuta a mantenere una buona qualità di vita: lo conferma uno studio di 18 mesi su 200 persone over 65  

my AHA app declino cognitivo my AHA app declino cognitivo

Prevenire e arrestare la fragilità e il declino cognitivo, garantendo una buona qualità della vita nell’invecchiamento. È questa una delle maggiori sfide per la sanità del 21° secolo: la maggiore aspettativa di vita degli ultimi decenni si traduce infatti in un significativo aumento del numero di persone affette da demenza che, com’è noto, si manifesta soprattutto negli anziani. In Europa sono quasi 9 milioni i pazienti con demenza di cui 1.200.00 in Italia, paese che presenta un’elevata prevalenza di soggetti anziani. Nel 2015 i pazienti con malattia di Alzheimer e demenze correlate erano circa 47 milioni nel mondo, un numero destinato a triplicarsi nel 2050 in mancanza di strategie efficaci per prevenire il deficit cognitivo e rallentarne la progressione.

Le malattie neurodegenerative che causano demenza sono caratterizzate da una lunga fase preclinica – che può durare anche 20 anni – in cui i meccanismi responsabili delle lesioni cerebrali sono già attivi ma causano sintomi modesti, che non interferiscono in modo significativo sulla vita quotidiana. Con il passare degli anni, tuttavia, questi deficit si aggravano fino a evolvere in una demenza conclamata. Negli ultimi anni, l’interesse di ricercatori e medici per questa fase preclinica è cresciuto in modo esponenziale, nella speranza di prevenire la comparsa di demenza.

Un aiuto importante arriva dalle nuove tecnologie digitali, efficaci nel monitorare primi sintomi di deficit cognitivo e attuare quanto prima le strategie di prevenzione. Lo dimostrano i risultati – pubblicati sulla prestigiosa rivista Age and Ageing della British Geriatrics Society – del progetto di ricerca My-AHA – My Active and Healthy Aging, coordinato dal prof. Alessandro Vercelli,  Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini e direttore del NICO Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi dell’Università di Torino, e finanziato dalla Comunità europea nell’ambito del Programma Horizon 2020.

my AHA app declino cognitivo

Il progetto My-AHA, forte della sinergia di 15 centri di ricerca e aziende ICT europei ed extra-UE (Australia, Giappone e Corea del Sud), ha portato in 4 anni allo sviluppo e validazione di una piattaforma tecnologica che – integrando una serie app – è in grado di monitorare lo stato di salute, rilevando precocemente il rischio di fragilità, e suggerire – in parallelo – attività utili per prevenire il deficit cognitivo e mantenere una buona qualità di vita nei soggetti anziani.

Valore aggiunto di My-AHA l’approccio integrato che ha unito le competenze multidisciplinari di medici, ingegneri ed esperti di informatica, questi ultimi – afferenti all’Istituto di Biomeccanica di Valencia, all’Università di Siegen (Germania), all’Istituto Fraunhofer (Portogallo) e ad alcune piccole imprese europee – coordinati dall’ing. Marco Bazzani della Fondazione LINKS di Torino. Le attività psicologiche e fisiche sono state invece monitorate e stimolate mediante protocolli disegnati dalle Università di Loughborough e di Siegen.

LO STUDIO CLINICO DI VALIDAZIONE DELLA PIATTAFORMA MY-AHA 

Dopo uno screening iniziale di alcune migliaia di persone in Italia (Università di Torino), Giappone (Università di Tohoku), Spagna (Istituto GESMED di Valencia), Austria (Johanniter Inst. di Vienna) e Australia (Università della Sunshine Coast), sono stati selezionati 200 soggetti di età maggiore di 65 anni in condizione di pre-fragilità fisica, cognitiva o psicosociale.

Le persone selezionate, divise in due gruppi, hanno partecipato per un periodo complessivo di 18 mesi allo studio clinico di validazione della piattaforma My-AHA, coordinato dal prof. Innocenzo Rainero, della Clinica Neurologica del Dipartimento di Neuroscienze UniTo, Città della Salute e della Scienza di Torino, responsabile del workpackage clinico del progetto.

I partecipanti di entrambi i gruppi hanno caricato sui loro smartphone le app My-AHA, e sono stati costantemente monitorati mediante la piattaforma tecnologica sviluppata per il progetto e delle visite regolari per valutarne l’attività fisica, cognitiva e sociale, l’alimentazione e il sonno.

Il primo gruppo (di controllo) è stato seguito secondo i normali standard assistenziali, mentre il secondo ha ricevuto anche l’intervento multifattoriale della piattaforma My-AHA: 100 soggetti hanno quindi utilizzato delle app con “giochi” per stimolare le funzioni cognitive e programmi per incoraggiare l’attività fisica. Inoltre, i partecipanti del secondo gruppo sono stati coinvolti in attività sociali (gite, visite ai musei, occasioni conviviali) e incentivati ad adottare una corretta alimentazione e una appropriata igiene del sonno.

Dopo 12 mesi abbiamo comparato i risultati dei soggetti che usavano regolarmente le diverse app con quelli del gruppo di controllo. Questi ultimi – spiega il prof. Innocenzo Rainero – hanno dimostrato al termine dello studio un peggioramento significativo della qualità di vita, misurato con una apposita scala dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Al contrario, i soggetti nel gruppo ‘attivo’ hanno mantenuto una buona qualità di vita e la differenza tra i due gruppi, come indicano i dati pubblicati su Age and Ageing, è risultata statisticamente significativa. Inoltre – continua il prof. Rainero – i soggetti che hanno utilizzato la piattaforma e gli interventi suggeriti da My-AHA dimostrano un significativo miglioramento del tono dell’umore e del comportamento alimentare: due parametri molto importanti per la prevenzione delle patologie correlate all’età”.

my AHA app declino cognitivo

Questo studio – aggiunge il prof. Alessandro Vercelli – conferma che, se si interviene precocemente, è possibile mantenere una buona qualità di vita nelle persone anziane, prevenendo o rallentando l’evoluzione delle malattie neurodegenerative che causano demenza. Ancora, conferma che per prevenire la malattia di Alzheimer e le demenze correlate è necessario intervenire su diversi fattori di rischio, inclusi l’attività fisica, la funzione cognitiva, lo stato psicologico ma anche l’isolamento sociale. Un precoce intervento su più ambiti – conclude il coordinatore del progetto My-AHA – sembra essere la strada maestra per prevenire le demenze. Lo studio dimostra inoltre che la tecnologia della informazione e comunicazione (ICT) può essere di grande aiuto nell’assistenza dell’anziano”.

Age and Ageing22 January 2021, The My Active and Healthy Aging ICT platform prevents quality of life decline in older adults: a randomised controlled study

 

Testo e foto dall’Ufficio Stampa dell’Università degli Studi di Torino

Solitudine: “l’esperienza spiacevole che si verifica quando la rete delle relazioni sociali di un individuo è insufficiente sotto alcuni aspetti importanti, siano essi quantitativi o qualitativi” (Perlman & Peplau, 1984). Tutti quanti abbiamo vissuto all’interno della nostra vita dei momenti di solitudine, ma ciò che non ci aspettiamo è quanto questa possa variare per qualità, quantità e multidimensionalità. 

L’esperienza di solitudine sembra presentarsi occasionalmente nella vita dell’80% dei ragazzi sotto i 18 anni (Galanaki & Vassilopoulou, 2007). Questa percentuale varia seguendo una curva a U nell’arco di vita (Pinquart & Sorensen, 2001), ma il 15-30% degli individui sperimenta invece una esperienza di solitudine cronica (Heinrich & Gullone, 2006). A cosa è dovuta tale variabilità? È possibile che sia dovuta unicamente all’estensione della rete sociale? 

“Solitudine è sinonimo di isolamento sociale percepito, non isolamento sociale oggettivo” affermano Hawkley & Cacioppo (2010) nella loro review, “Le persone possono vivere una vita relativamente solitaria e non sentirsi sole, o, al contrario, possono vivere una vita sociale apparentemente ricca e sentirsi ugualmente sole”. Quando si entra nel campo della percezione i fattori chiamati in gioco diventano numerosi, individuali e soggettivi: personalità, etnia, età, stato di salute, sono solo alcuni esempi di ciò che può realmente influenzare l’esperienza di solitudine. 

Solitudine e salute

Dottoressa - Solitudine
Foto di Francisco Venâncio

Tale multidimensionalità diventa ancora più importante quando si considerano gli enormi rischi connessi all’esperienza cronica e intensa di solitudine. È sufficiente pensare che di per sé il rischio di morte prematura incrementi del 29% se vi è isolamento sociale e del 26% per la solitudine percepita. Tale incremento di rischio appare ancora più sorprendente in quanto molto simile a quello sperimentato da soggetti con condizioni patologiche conclamate, quali l’obesità di grado 2 o 3 (Holt-Lunstad, Smith, Baker, Harris & Stephenson, 2015).

Questo avviene in quanto a fronte di una esperienza di solitudine, reale o soggettiva, numerosi fattori, diretti e indiretti, possono compromettere aspetti relativi, ad esempio, a salute fisica, sonno, funzionamento fisiologico, espressione genica e sistema immunitario (per una review: Hawkley & Cacioppo, 2010). Alle condizioni attuali, il problema della solitudine potrebbe raggiungere dimensioni epidemiche entro il 2030 (Linehan et al., 2014), sebbene già ora la sua influenza diventi sempre più grave in concomitanza con l’emergenza COVID-19

Sulla base di ciò, diventa sempre più importante ed impellente identificare gli specifici fattori che giocano un ruolo individualizzato nel determinare quando e perché si sperimenta l’esperienza di solitudine. Una migliore comprensione del fenomeno è ciò che può favorire un approccio preventivo o terapeutico specializzato ed individualizzato nel “trattamento” della solitudine. 

È questa la direzione presa dallo studio di Franssen, Stijnen, Hamers & Schneider, (2020): le analisi condotte sulla popolazione olandese hanno messo in evidenza come tre diverse fasce d’età (giovani adulti, adulti di prima e di tarda mezza età) presentassero una diversa correlazione fra la percezione della solitudine e la presenza di fattori di vario genere. Ad esempio: i giovani sono particolarmente sensibili alla frequenza dei contatti con i loro amici; gli adulti nella prima mezza età percepiscono di più la solitudine se disoccupati; gli adulti nella tarda mezza età hanno una percezione della solitudine connessa al loro stato di salute fisica. 

Le implicazioni cliniche derivate da questo studio sono determinanti e concordi a quanto illustrato: “I fattori associati con la solitudine nella vita adulta possono essere compresi da una prospettiva basata su stadi di vita età-normati. Di conseguenza, non esiste un singolo approccio uguale per tutti per ridurre la solitudine fra gli adulti, il che suggerisce la potenziale necessità di una varietà di interventi e approcci indiretti” (Franssen, Stijnen, Hamers & Schneider, 2020). I risultati dello studio di Franssen, Stijnen, Hamers & Schneider, oltre ad arricchire il quadro teorico generale, forniscono una cornice contestuale per la determinazione di interventi personalizzati sia clinici che di prevenzione per la gestione del fenomeno della solitudine.

Abbiamo intervistato gli autori dello studio sopracitato, che hanno risposto alle domande di ScientifiCult.

L’intervista

Intervenire sulla solitudine

Uomo solo in un parcheggio - Solitudine
Foto di Harut Movsisyan

In base alla definizione di solitudine di Perlman and Peplau che fornite nell’introduzione della vostra ricerca, la solitudine non è relativa unicamente ai fattori quantitativi delle relazioni, ma anche a quelli qualitativi. Il che si riflette anche in alcuni degli indicatori che avete rilevato all’interno dello studio, quali l’appartenenza etnica, la situazione economica, l’educazione o lo stress psicologico. In riferimento ai fattori qualitativi che rendono una rete sociale efficace contro la solitudine (es: forza, costanza, positività, ecc) quali sarebbero i potenziali fattori candidati nel contrastare la solitudine? E, secondo le vostre ipotesi, in quale maniera si relazionerebbero con l’età?

Non riteniamo vi sia un unico fattore qualitativo che riduca o prevenga la solitudine. Al contrario, tutti i fattori qualitativi legati alla rete sociale andrebbero tenuti in considerazione. Nel nostro studio abbiamo mostrato come un ampio numero di fattori sia associato alla solitudine. Tuttavia, l’importanza di tali fattori può variare in base, ad esempio, all’età. Questo può riflettersi nelle differenze relative alle relazioni importanti per l’individuo nelle varie fasi della vita. Per esempio, una rete sociale ampia può essere importante per un giovane adulto, mentre una rete sociale più piccola ma con legami più stretti può essere importante per un anziano.

Considerata la natura correlazionale del vostro studio, non risulta possibile determinare una direzionalità tra la solitudine percepita e i fattori da voi esplorati. Di conseguenza, pensate che interventi volti alla riduzione della solitudine percepita potrebbero – allo stesso tempo – incrementare la qualità della vita percepita e migliorare lo stato dei fattori da voi investigati? Se sì, quali fattori pensate ne gioverebbero di più?

Gli individui che si sentono soli possono percepire una peggiore qualità della vita. Di conseguenza gli interventi mirati alla riduzione della solitudine possono essere efficaci nell’incrementare anche la qualità di vita. Inoltre, gli interventi mirati ai fattori associati con la solitudine possono avere lo stesso effetto: influenzare positivamente i fattori associati con la solitudine e nel mentre ridurre la solitudine. Per esempio, gli interventi basati sull’attività fisica di gruppo non solo possono migliorare la salute, ma anche ridurre la solitudine. E soprattutto, se la sensazione di solitudine viene ridotta e la salute viene migliorata, ciò può contribuire ad incrementare la qualità di vita.

All’interno del vostro studio riportate un’influenza dell’appartenenza etnica sulla percezione della solitudine. Quale genere di approccio pensate sia più efficiente nel contrastare la solitudine in base a questo fattore? Suggerireste un approccio basato su interventi di integrazione culturale o sulla formazione di aggregati etnici che funzionino da rete di sostegno?

Nel nostro lavoro suggeriamo che gli interventi debbano essere specifici per gruppo d’età. Sulla base di ciò, gli interventi basati sull’integrazione culturale possono essere efficaci sui giovani adulti, mentre la formazione di gruppi etnici può essere efficace nel prevenire/ridurre la solitudine negli adulti più anziani.
Come già accennato, la frequenza dei contatti con gli amici è un fattore importante in relazione alla solitudine. Di conseguenza, gli interventi che si basano sull’integrazione culturale potrebbero aiutare ad allargare e diversificare la rete sociale dei giovani adulti.
Al contrario, i migranti più anziani sentono la mancanza del loro paese di origine, in particolare della loro famiglia, ancor più dei migranti più giovani (Ciabuna, Fokkema & Nedelcu, 2016). Nel nostro studio abbiamo anche mostrato come l’associazione fra la frequenza di contatto con membri della famiglia e la solitudine fosse più forte negli adulti più anziani rispetto ai giovani adulti. Di conseguenza, la formazione di gruppi etnici potrebbe essere efficace per gli adulti più anziani in quanto fornirebbe occasioni per condividere memorie del paese di origine.

Sulla base dei risultati dei vostri studi, quali ritenete possano essere le potenziali implicazioni clinico-terapeutiche pratiche per la gestione specifica della solitudine nei vari gruppi di età? E quali eventuali interventi a livello di politiche sociali potrebbero invece derivarne?

Suggeriamo, sulla base dei risultati del nostro studio, che gli interventi per contrastare la solitudine vadano adattati sulla base dei fattori rilevanti per lo specifico gruppo d’età. Non c’è un singolo approccio valido per tutti.
La consapevolezza in merito a questi fattori specifici per età è un primo punto di partenza nella scelta di un approccio per contrastare la solitudine.
Ciò andrebbe poi seguito da un assessment dei fattori a livello individuale o dello specifico gruppo d’età, preferibilmente attraverso una conversazione individuale, per comprendere quali fattori siano più rilevanti.
Queste informazioni possono poi essere usate per generare interventi in merito a tali fattori e/o scegliere delle strategie di implementazione appropriate.

Ricerca e metodologia

Foto di Steve Buissinne

Un problema comune relativo agli studi cross-sectional riguarda la differenza nelle esperienze di vita dei diversi gruppi d’età. Ad esempio, l’ambiente educativo nel quale i giovani adulti ricevono la loro educazione oggi è piuttosto differente da quello frequentato dagli anziani ai loro tempi. Quanto pensiate siano determinanti tali differenze fra i tre gruppi di età nell’influenzare i risultati della ricerca? E in quali maniere si è manifestata tale influenza?

Nel nostro studio non abbiamo indagato gli effetti periodo o coorte sulla solitudine. Di conseguenza è difficile affermare se le differenze nelle esperienze di vita abbiano influenzato i nostri risultati. In ogni caso, i cambi nella società possono influenzare la sensazione di solitudine, ma ogni coorte di età presenta delle proprie specifiche difficoltà. Per esempio, i giovani adulti oggi sperimentano stress e pressione sociale (es: dai social media) nel perseguire obiettivi personali (es: avere molti amici), educativi o lavorativi. I giovani adulti del 20esimo secolo, invece, dovevano confrontarsi con la pressione relativa al trovare un partner e formare una famiglia. Tali differenze nelle esperienze di vita possono mediare i fattori associati con la solitudine nei diversi gruppi d’età.

Nel vostro lavoro è presente un trend che correla negativamente età e distress psicologico (e.g. rischio depressivo) alla solitudine percepita. Più le persone invecchiano, meno lo stress psicologico le espone alla percezione della solitudine. Come spieghereste questi risultati?

Menzioniamo come lo stress psicologico sia un fattore associato con la solitudine in tutti e tre i gruppi, perché la magnitudine dell’associazione risulta essere abbastanza simile in tutti e tre i gruppi.

COVID-19 e solitudine

Tablet lockdown - Solitudine
Foto di Elena Mozhvilo

Avete in progetto di proseguire questa linea di studio sfruttando analisi longitudinali? Se sì, quali variabili e interrogativi ritenete potrebbero essere di particolare interesse per questo ulteriore sviluppo di ricerca?

Al momento non abbiamo in programma di continuare questo studio con analisi longitudinali. Tuttavia, stiamo valutando se vi sia la possibilità di condurre uno studio che vada ad investigare l’impatto dell’attuale pandemia COVID-19 sulla sensazione di solitudine.

Alla luce dei recenti sviluppi connessi al lockdown per il COVID-19, quanto pensate sia stato importante il fattore “nuove tecnologie e abilità nell’usarle” nel determinare la percezione di solitudine dei diversi gruppi d’età? In quali maniere? Pensate che tale fattore avesse un’influenza anche prima del lockdown? Potrebbe averla anche in futuro?

Quello che abbiamo appreso come comunità dal lockdown relativo al COVID-19 è quanto importanti siano le nuove tecnologie, e le abilità necessarie per farne uso, per rimanere in contatto con amici, famiglia, colleghi, ecc. laddove non sia possibile avere un contatto “faccia a faccia”. Riteniamo che i giovani adulti già prima del lockdown fossero più familiari con queste nuove tecnologie rispetto agli adulti più anziani, e che di conseguenza fossero più inclini ad usarle. Da un altro punto di vista, non poter socializzare con gli amici potrebbe aver colpito maggiormente i giovani adulti rispetto agli adulti più anziani, nonostante l’uso delle tecnologie. Quindi, le nuove tecnologie e la capacità di usarle possono certamente influenzare la percezione di solitudine, benchè siano necessarie ulteriori ricerche al fine di studiarne l’esatta influenza.

Bibliografia

  • Franssen, T., Stijnen, M., Hamers, F., & Schneider, F. (2020). Age differences in demographic, social and health-related factors associated with loneliness across the adult life span (19–65 years): a cross-sectional study in the Netherlands. BMC Public Health, 20(1). doi: 10.1186/s12889-020-09208-0
  • Galanaki, E., & Vassilopoulou, H. (2007). Teachers and children’s loneliness: A review of the literature and educational implications. European Journal of Psychology of Education, 22(4), 455-475. Retrieved November 3, 2020, from http://www.jstor.org/stable/23421518
  • Hawkley, L., & Cacioppo, J. (2010). Loneliness Matters: A Theoretical and Empirical Review of Consequences and Mechanisms. Annals Of Behavioral Medicine, 40(2), 218-227. doi: 10.1007/s12160-010-9210-8
  • Heinrich, L., & Gullone, E. (2006). The clinical significance of loneliness: A literature review. Clinical Psychology Review, 26(6), 695-718. doi: 10.1016/j.cpr.2006.04.002
  • Holt-Lunstad, J., Smith, T., Baker, M., Harris, T., & Stephenson, D. (2015). Loneliness and Social Isolation as Risk Factors for Mortality. Perspectives On Psychological Science, 10(2), 227-237. doi: 10.1177/1745691614568352
  • Linehan, T., Bottery, S., Kaye, A., Millar, L., Sinclair, D., & Watson, J. (2014). 2030 vision: The best and worst futures for older people in the UK. London, England: Independent Age and International Longevity Centre-UK.
  • Pinquart, M., & Sorensen, S. (2001). Influences on Loneliness in Older Adults: A Meta-Analysis. Basic And Applied Social Psychology, 23(4), 245-266. doi: 10.1207/s15324834basp2304_2