News
Ad
Ad
Ad
Biologia

Sceloporus geminus: una specie di lucertola spinosa scoperta in Messico

Pinterest LinkedIn Tumblr

Scoperta in Messico una specie unica di lucertola spinosa, Sceloporus geminus 

Una ricerca, pubblicata sulla rivista Amphibia-Reptilia e frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Biologia e biotecnologie della Sapienza e l’Università nazionale autonoma del Messico, ha individuato nella lucertola Sceloporus geminus una nuova specie caratterizzata da una combinazione unica di diversi caratteri tra i quali un particolare pattern cromatico del collare di squame presente alla base della testa.

Sceloporus geminus Paratype
Crediti della foto: Gustavo Campillo-García

Una ricerca nata dalla collaborazione tra la Sapienza e l’Università nazionale autonoma del Messico ha individuato una nuova specie di lucertola spinosa denominata Sceloporus geminus caratterizzata da una combinazione unica di diversi caratteri, tra i quali un particolare pattern cromatico del collare di squame presente alla base della testa. Questa specie, che in passato era stata confusa con altre, è stata scoperta nella regione più meridionale della catena montuosa Sierra Madre Orientale in Messico.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Amphibia-Reptilia è il frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Biologia e biotecnologie della Sapienza e l’Università nazionale autonoma del Messico.

Il team di ricerca, che ha portato avanti per 15 anni missioni sul campo finalizzate a studi sulla biologia sistematica dei rettili messicani negli stati di Chiapas e Jalisco, ha confrontato gli individui oggetto dello studio con oltre 160 esemplari di altre specie del genere Sceloporus conservati in 15 diversi musei, analizzandone le caratteristiche genetiche e morfologiche.

“Lo studio morfologico – spiega Riccardo Castiglia della Sapienza – si è basato su 30 diverse caratteristiche e su una analisi filogenetica che ha incluso l’esame di marcatori genetici mitocondriali e nucleari evidenziando l’unicità della nuova specie rispetto alle altre specie affini. La sua accesa colorazione ventrale invece è presente anche in altre specie del genere Sceloporus e ha la funzione di comunicare lo stato di salute individuale essendo indicativa della forza fisica e della capacità competitiva dei maschi. In questo modo le femmine possono scegliere un maschio in migliori condizioni fisiche”.

Come anche altre specie affini, Sceloporus geminus è una specie vivipara, in quanto la femmina non depone uova ma partorisce piccoli già formati. Questa particolare strategia sembra essere vantaggiosa per prevenire un aumento della mortalità delle uova a causa delle basse temperature.

Grazie a questo studio si aggiunge una nuova specie di vertebrato alla fauna messicana confermando la ricca e ancora in parte inesplorata biodiversità di questa regione.

 

Riferimenti bibliografici:

More cryptic diversity among spiny lizards of the Sceloporus torquatus complex discovered through a multilocus approach – Gustavo Campillo-García, Oscar Alberto Flores-Villela, Brett Oliver Butler, Miriam Benabib, and Riccardo Castiglia – Amphibia-Reptilia 2023 DOI:10.1163/15685381-bja10163

Sceloporus geminus
Crediti della foto: Gustavo Campillo-García

Testo e foto dal Settore Ufficio stampa e comunicazione Sapienza Università di Roma

ScientifiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5296/2021 - R.S. 21. Direttrice Responsabile: Alessandra Randazzo

Write A Comment